Volo in mongolfiera accessibile in Ticino

Nel 1958, al festival di Sanremo, Domenico Modugno presentava il celebre brano «Nel blu dipinto di blu». Il ritornello forse lo conosciamo tutti – «volare, oh oh». Volare, da sempre un sogno per tutti. Un sogno che il gruppo carrozzella inSuperAbili vuole rendere accessibile e reale anche alle persone con disabilità. Per questo, da diversi anni, sono molte le attività dedicate. Sono state infatti proposte gite in aliante ed in elicottero, in collaborazione con la fondazione Telethon; voli in parapendio, svolti con il supporto di monitori specializzati e, infine, l’aerogravity, una simulazione di volo libero in un cilindro di cristallo, dove potenti turbine permettono di sfidare la gravità, dando l’impressione di un vero e proprio volo a corpo libero.
Per questo 2021 è in arrivo un’ulteriore novità: il volo in pallone aerostatico, uno dei primi mezzi cha ha permesso all’uomo di scrutare la terra dall’alto. Grazie infatti alla collaborazione tra il gruppo carrozzella inSuperAbili e il Gruppo Aerostatico Ticino, e con il supporto della Fondazione Svizzera dei Paraplegici, in Ticino la pratica di questa attività sarà presto resa possibile anche a persone con disabilità fisica. Il gruppo inSuperAbili ha infatti acquistato da una navicella adattata pensata per accogliere fino a due persone che si muovono in carrozzella, accompagnate da un professionista del volo. Si tratta di una mongolfiera accessibile unica in svizzera che era detenuta da un professionista di Friburgo, che è stata portata in Ticino dagli inSuperAbili ad inizio di aprile in collaborazione con il Gruppo Aerostatico Ticino.

Ciò che rende particolarmente interessante il viaggio in mongolfiera è che essa viene portata dal vento: il pilota può controllare e stabilire la quota di volo e la rotta, ma mai prevedere con precisione il luogo dell’atterraggio. Un’avventura nell’avventura insomma, che presto sarà accessibile a tutti.

In calendario sono quindi previste diverse attività: in Ticino si terranno dimostrazioni statiche, salite in alta quota e addirittura gite attraverso la Svizzera e l’Italia – un programma di dimostrazione è inoltre previsto in Svizzera interna. Ma il prima vero evento inaugurale di volo sarà il prossimo 2 maggio. Per quella domenica lo Stadio di Cornaredo aprirà le sue porte per permettere un’esibizione di volo statico (la mongolfiera ancorata a terra viene fatta salire e scendere ripetutamente a una quota di 30 metri) dedicato ai membri in carrozzina del gruppo inSuperAbili e non solo. Naturalmente resta ben inteso che lo svolgimento della manifestazione, il numero dei partecipanti e le misure di sicurezza Covid saranno in linea con le disposizioni delle autorità federali e cantonali previste per quella data. Alziamo quindi gli occhi all’orizzonte e seguiamo questa nuova avventura nei cieli del Ticino.
