Le nostre prove

Subaru BRZ, una sportiva elegante

Telaio rigido, peso contenuto, linea acchiappa sguardi: un modello affidabile per la guida quotidiana e capace di dare soddisfazioni anche in pista
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
21.06.2023 09:00

Un motore boxer a quattro cilindri capace di sviluppare una potenza di 234 cavalli e una coppia di 250 Nm, la trazione posteriore e un peso a vuoto di poco inferiore a 1,3 tonnellate: questo mix, unito ad un prezzo di 40’500 franchi (43’500 con il cambio automatico) eleva al rango di sportiva iconica la nuova Subaru BRZ, un’auto in grado di offrire prestazioni (e soddisfazioni) in pista, ma affidabile anche per la guida quotidiana e praticamente gemella della Toyota GR86. Due porte e altrettanti posti a sedere, nonostante i seggiolini siano quattro: sui due posteriori però meglio non fare affidamento, tanto lo spazio nell’abitacolo di questo roadster coupé è limitato. L’auto viene consegnata con un pacchetto tutto compreso: la sola opzione è il cambio automatico anziché manuale.

Subaru ha sempre incluso la trazione integrale (AWD) in quasi tutti i suoi modelli di serie e vanta un pedigree prestigioso nelle corse rally. La Subaru BRZ 2023 rompe gli schemi allontanandosi dal tradizionale modello AWD, essendo dotata della trazione posteriore, che offre una maneggevolezza, una frenata e un’accelerazione superiori, fornendo tutta la potenza alle ruote posteriori.

La casa giapponese ha fatto molto per curare anche l’aspetto estetico, ed ecco allora un’auto dalla silhouette ben proporzionata, con spoiler e minigonne laterali che si fanno apprezzare.

Il telaio più rigido rispetto al modello precedente contribuisce da un lato a un comportamento di sterzata ulteriormente migliorato e dall’altro ad una guida più equilibrata e a una migliore trazione in uscita dalle curve.

Nell’abitacolo, direttamente davanti al guidatore si trova ora un display da sette pollici che fornisce le principali informazioni in modo immediato e intuitivo. Disponibile anche un touch screen centrale per l’infotainment, ma le funzioni più importanti, come la ventilazione e il riscaldamento, continuano a essere regolabili tramite manopole analogiche.

La plancia è bassa, limitata all’essenziale, e consente una buona visuale della strada, almeno della porzione anteriore che si staglia di fronte agli occhi del conducente. Differente il discorso per la vista posteriore: particolarmente complicata quella laterale, necessaria per molti entrate e uscite dalla strada, oscurata da montanti posteriori esagerati, che rubano spazio alla superficie vetrata e richiedono l’intervento dell’avvisatore dell’angolo cieco per evitare qualche incidente.

La scheda

Motore: 4 cilindri a iniezione diretta, trazione posteriore
Cilindrata: 2.387 cc
Potenza e coppia massima: 234 CV e 250 Nm
Accelerazione 0-100 km/h: 6,3 sec.
Velocità massima: 226 km/h
Consumi: 8,8 l/100 km
Emissioni CO2: 201 g/km
Categoria efficienza energetica: F
Prezzo base del modello: 40'500.- franchi

Mi piace
Il rapporto qualità/prezzo è sicuramente eccellente, la qualità tecnica dell’auto molto buona. Sterzo diretto, preciso, baricentro basso e ottima tenuta di strada in ogni situazione.

Non mi piace
I due sedili posteriori sono un abbaglio… La visibilità laterale posteriore è decisamente limitata dai montanti esagerati del lunotto e del piccolo oblò.