Le nostre prove

Suzuki Vitara e S-Cross: grosso passo avanti tecnologico

Abbiamo provato i due modelli mossi con la propulsione ibrida: è migliorato il comfort e soprattutto la serie di aiuti alla guida, tutti offerti di serie
La nuova Suzuki Vitara ibrida
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
30.01.2025 10:43

Quando si dice Suzuki e si pensa alle automobili prodotte dalla casa giapponese si associa immediatamente il concetto di robustezza, praticità, costi accessibili e trazione integrale. Va detto però che Suzuki con gli ultimi aggiornamenti dei suoi modelli ha fatto un deciso passo avanti a livello della qualità percepita quando si sale a bordo.

A parte l’Across, il top di gamma, ne hanno beneficiato particolarmente anche la popolare Vitara e la S-Cross, che sono mosse entrambe dallo stesso nuovo motore da 1,5 litri ibrido (ma c’è pure una versione a benzina da 1,4 litri) e che abbiamo potuto provare di recente.

Suzuki S-Cross, elegante e adatta alle famiglie.
Suzuki S-Cross, elegante e adatta alle famiglie.

La nuova Vitara è l’erede di un modello lanciato nel lontano 1988 e aggiornato costantemente: il fatto che sia ancora sul mercato testimonia il suo successo, dettato dall’essere un veicolo versatile sia nell’uso stradale che nel fuoristrada.

La nuova Vitara Hybrid presenta un frontale dal nuovo design, caratterizzato da linee pulite e dettagli raffinati che ne accentuano la personalità. La parte inferiore del paraurti ha una linea inedita che contribuisce a dare al modello una maggior presenza scenica.

Anche la plancia è stata ridisegnata e accoglie un nuovo sistema di infotainment operante tramite un nuovo display ad alta definizione da 9 pollici con navigatore integrato. Le maggiori novità però riguardano gli assistenti alla guida (ADAS) che compiono un deciso passo avanti e rendono la vettura conforme agli standard di sicurezza richiesti per la guida autonoma di livello 2.

La nuova Suzuki Vitara è migliorata sotto tutti gli aspetti
La nuova Suzuki Vitara è migliorata sotto tutti gli aspetti

In quest’ottica, spicca in particolare il debutto del sistema “Attentofrena” liv.2 - Dual Sensor Brake Support II, che sfrutta un radar ad onde millimetriche e una telecamera monoculare, migliorando l’ampiezza e la profondità dell’area di rilevamento degli ostacoli, degli altri veicoli, delle biciclette e dei pedoni. Gli stessi sensori supportano il Cruise Control Adattivo (ACC), misurando con precisione la lontananza dal veicolo che precede e regolando di conseguenza la velocità per mantenere la distanza di sicurezza impostata. Il Cruise Control Adattivo (ACC) è inoltre collegato al sistema di riconoscimento della segnaletica stradale e aiuta il conducente a rispettare i limiti di velocità imposti. Quando l’ACC è attivo, il sistema “Guidadritto” liv.3 - Lane Keep Assist (LKA) mantiene il veicolo al centro della corsia di marcia, pronto ad assistere la sterzata in caso di manovre d’emergenza. Sempre in parallelo al Cruise Control Adattivo lavora anche il sistema “Occhioallimite” liv.2 - Traffic Sign Recognitio. Questo riconosce i segnali stradali, li riproduce sul display MyDrive e può anche interagire con il limitatore di velocità per adattare l’andatura ai limiti vigenti.

Tutti questi ADAS sono presenti anche sulla S-Cross che, come detto, monta lo stesso propulsore ibrido della Vitara e nasce sulla stessa piattaforma, portandosi in dote la trazione integrale Allgrip Select come la sorella. Su entrambe le vetture tutti questi strumenti di aiuto alla guida sono di serie.

Un confronto tra i due modelli ci dice che la Vitara è più compatta e “rustica” rispetto alla S-Cross, che è una vettura maggiormente orientata verso il comfort e dalle dimensioni superiori (418 cm di lunghezza la Vitara, 430 la S-Cross).

Compatta e adatta al fuoristrada: la nuova Suzuki Vitara
Compatta e adatta al fuoristrada: la nuova Suzuki Vitara

Anche a livello di bagagliaio le differenze ci sono: 375 litri è la capienza di quello della Vitara, 430 quello della S-Cross. In definitiva, ci pare di poter dire che la Vitara è più adatta a chi cerca o ha bisogno del fuoristrada, la S-Cross è più elegante e spaziosa e si adatta meglio ai bisogni delle famiglie.

Parlando della motorizzazione, per entrambi i modelli occorre mettere in evidenza il buon funzionamento del full hybrid, che combina elettrico e termico e sulla Vitara è maggiormente performante in quanto la vettura è più compatta e meno pesante della S-Cross. Su quest’ultimo modello il motore ibrido offre un’esperienza di guida più rilassante e maggiormente adatta ai lunghi viaggi, particolarmente in autostrada.

Grazie alla combinazione tra elettrico e benzina, il sistema di propulsione di Suzuki offre consumi contenuti e una buona efficienza energetica, consentendo la possibilità di muoversi con la sola energia sprigionata dalla batteria per brevi tratti stradali.

L'elegante abitacolo della Suzuki S-Cross
L'elegante abitacolo della Suzuki S-Cross

La scheda (Vitara e S-Cross full hybrid 1.5 litri)

Motore: termico, 4 cilindri in linea + elettrico
Cilindrata: 1.462 cc
Potenza e coppia massima: 115 CV + 138 Nm (termico) e 60 Nm (elettrico)
Accelerazione: 0-100 km/h in 13.5 sec. (S-Cross; per Vitara il dato non è disponibile)
Velocità massima: 175 km/h (S-Cross) e 180 km/h (Vitara)
Consumi: 5.9 l/100 km
Emissioni CO2: 113 g/km
Categoria di efficienza energetica: E
Prezzo base del modello: 38.490.- franchi