Ecco le migliori app per prendere appunti

In un presente in cui esiste un’App praticamente per ogni bisogno, l’attività di prendere appunti - che lo si faccia per studio o nel proprio ambito professionale - è ancora fortemente legata alla cara vecchia scrittura a mano. Ma se da un lato si tratta di un gesto immediato e spontaneo, è anche vero che in poco tempo tra post-it e biglietti vari c’è il rischio di trovarsi la scrivania sommersa di fogli di carta volanti. Il tutto con due conseguenze immediate: il disordine e il rischio di perdere le informazioni da ricordare.
Proprio per non incappare in questi inconvenienti, che fanno venir meno lo scopo stesso di prendere degli appunti, sono sempre più diffuse soluzioni digitali grazie alle quali evitare di comprare e portare con sé quaderni e block notes di piccole e grandi dimensioni. Tutto questo, infatti, può essere sostituito da App per prendere appunti scaricabili e utilizzabili sul proprio smartphone. La scelta è piuttosto ampia, e rivolta sia a dispositivi Android che iOS, nonché declinabile ad un utilizzo su tablet e pc fissi di ogni marca.
Proprio in questo senso opera una delle più note App adatte allo scopo. Si tratta di Evernote, dalla cui schermata iniziale sarà possibile accedere a diverse opzioni. Tra queste la possibilità di fotografare gli appunti scritti a mano su fogli o lavagne, scrivere e salvare un promemoria, allegare file aggiuntivi, registrare note audio, ma anche scrivere a mano libera sullo schermo. E anche con la versione gratuita si possono formattare i testi con grassetti e corsivi.
Altra soluzione è quella fornita da OneNote, sincronizzabile su più dispositivi, anche in questo caso con la possibilità di scrivere a mano con una penna da superficie Microsoft o una matita Apple. E anche se si stanno prendendo delle note velocemente non c’è il pericolo che vadano perse grazie al salvataggio automatico. Una presenza fissa nei telefoni Android, ma scaricabile anche su iPhone, è l’applicazione Google Keep. Qui una funzione molto utile è quella che consente di fissare un promemoria con relativa notifica, in modo da ricordarsi sempre cosa fare in un momento preciso della giornata. Inoltre si può selezionare un luogo abbinato all’appunto preso, così che venga segnalato nel momento in cui ci si trova in un quel posto specifico. È invece un’esclusiva per dispositivi iOS e Mac l’app Notability, presente solo nella versione a pagamento. Una specifica che però vale il prezzo pagato è quella con cui scrivere appunti su file pdf esterni, oltre alla vasta scelta in termini di formattazione del testo.