Consigli

I migliori tablet per la scuola

Dimensione, risoluzione, connettività, processore e memoria: ecco i parametri da valutare per scegliere il dispositivo più adatto.
Dimensione, risoluzione, connettività, processore e memoria: ecco i parametri da valutare per scegliere il dispositivo più adatto.
Red. Online
07.11.2021 18:30

Durante il lungo periodo di didattica a distanza, tantissimi studenti hanno dovuto interagire sempre di più con gli strumenti digitali per seguire al meglio le lezioni. Il tablet, tra questi strumenti, continua a essere impiegato nelle aule come valido alleato insieme ai tradizionali e insostituibili libri di testo. Questo dispositivo, infatti, oltre al peso leggero, presenta numerosi vantaggi: permette di fare ricerche, migliora l’apprendimento, rende gli studenti più motivati e creativi, favorisce la collaborazione.

Per scegliere il miglior tablet da utilizzare in classe bisogna prendere in considerazione diversi parametri. Innanzitutto, la dimensione dello schermo, preferendo i device con display da 10 o 12 pollici. Quasi tutti i dispositivi hanno un pannello Lcd convenzionale, ma ci sono anche schermi più avanzati con tecnologia Super Amoled o Liquid Retina. Fondamentale la risoluzione, con la possibilità di scegliere tra Standard HD, Full HD e Ultra HD 4K ad alta definizione. Per quanto riguarda la connettività, oltre all’opzione per collegare il dispositivo alla rete Wi-Fi, ci sono anche la tecnologia Bluetooth e le reti mobili 4G e 5G per navigare in Internet. Inoltre, è importante valutare le specifiche hardware: potenza del processore, Ram a disposizione per le applicazioni in multitasking (almeno 4 GB) e memoria (non inferiore a 32 GB) con possibilità di espansione tramite microSD.

Anche il tipo e il numero delle porte è essenziale: si deve verificare la presenza di ingressi USB-A, USB-C, microUSB e microHDMI, mentre per l’iPad serve un adattatore USB-C/Lightning. Altro parametro importante è la capacità della batteria, che deve fornire almeno 6-7 ore di autonomia, preferendo i device compatibili con la ricarica rapida per ottimizzare i tempi. Inoltre, è utile verificare la possibilità di integrare gli accessori compatibili: tastiere wireless, mouse bluetooth e penne digitali touchscreen. Tra i migliori tablet economici per studiare c’è il Facetel Q3: display Lcd da 10,1 pollici HD, processore octa-core a 1,6 GHz, memoria interna da 64 GB, Ram da 4 GB, sistema operativo Android 10. Nella fascia media di prezzo c’è il Samsung Galaxy Tab A7: display WUXGA+ da 10,4 pollici, processore octa-core a 2 GHz, memoria da 32 GB, Ram da 3 GB, sistema operativo Android 11, autonomia della batteria, quattro altoparlanti. Per elevate prestazioni c’è il Microsoft Surface GO 2, a metà strada tra un tablet e un Pc portatile ultracompatto: display da 10,5 pollici, processore dual-core Intel Pentium Gold, sistema operativo Windows 10 Home, memoria da 64 GB, Ram da 4 GB, autonomia di dieci ore.