Novità auto

Toyota GR 86 e GR Supra per i puristi della guida

Presentati dalla casa giapponese due nuovi modelli con motori tradizionali da 234 e 340 CV
Le due Toyota rinnovate dalla casa giapponese: la GR 86 e la GR Supra
Bruno Pellandini
23.06.2022 11:00

Siviglia – Se è vero che da una parte Toyota punta quasi esclusivamente sull’elettrificazione e anche sulla propulsione a idrogeno, dall’altra però vuole lasciare uno spazio, seppur limitato, ai motori termici e alla guida dedicata ai puristi, con modelli senza compromessi e solo con pochi e indispensabili sistemi digitali di assistenza al conducente. Con lo slogan “Waku Doki”, divertente e adrenalinico da guidare, il costruttore giapponese ha presentato a Siviglia la GR 86 e la GR Supra (la sigla GR sta per Gazoo Racing), due vetture per chi cerca la guida sportiva e dinamica. Le abbiamo provate sia in pista, sul circuito di Monteblanco, sia sulle strade normali.

Cominciamo dalla GR 86, terzo modello della linea GR Sport dopo Supra e Yaris. La nuova versione eredita il carattere “giocoso” della GT86 che è stata lanciata nel 2012 e che, da allora, ha venduto più di 200.000 unità in tutto il mondo. È considerata la coupé a quattro posti più leggera della sua categoria (supera di poco i 1.200 kg), grazie a vari interventi per limitare il peso (la carrozzeria, ad esempio, è in gran parte in alluminio).

Toyota GR 86
Toyota GR 86
Il cambio manuale a sei marce della GR 86 è rapido e fluido e dà quel tocco in più per chi cerca il piacere nella guida

Alimentata da un motore boxer leggero con una cilindrata aumentata a 2,4 litri, la GR 86 assicura prestazioni migliori rispetto al suo predecessore. Le dimensioni sono praticamente identiche a quelle della GT86; il nuovo modello ha anche un baricentro basso per una migliore agilità. È pure stata aumentata la forza torsionale del 40% per garantire reazioni di maneggevolezza e sterzata ancora più precise. Particolarmente curata è anche l’aerodinamica con i condotti dell'aria anteriori e le minigonne laterali che derivano dall'esperienza maturata nelle competizioni. Ovviamente è stato mantenuto il cambio manuale a sei marce: rapido e fluido dà quel tocco in più per chi cerca il piacere nella guida. In pista, nonostante la potenza non eccezionale, si possono apprezzare le caratteristiche della GR 86: grazie alla trazione posteriore, senza sfidare le leggi della fisica e sotto la supervisione di un bravo istruttore, si possono effettuare divertenti derapate (drift) controllate.

Sei cilindri in linea

Le bella silhouette della Toyota Supra
Le bella silhouette della Toyota Supra

La GR Supra, dal canto suo, è stato il primo modello Toyota della serie Gazoo Racing. Dal suo lancio, nel 2019, vuole rappresentare lo spirito GR (e il sogno del presidente del gruppo Toyota Akio Toyoda) di costruire un'auto in cui il piacere di guida abbia la priorità assoluta. Fin dal suo lancio sul mercato, la GR Supra è stata offerta con un motore di sei cilindri in linea da 3 litri con una potenza di 340 CV in combinazione con un cambio automatico a otto rapporti. Il successo è stato immediato anche se in molti chiedevano una versione con cambio manuale. Detto fatto. Ecco quindi la nuova Supra, sempre con il propulsore di 3 litri, ma con il cambio manuale a sei rapporti e i suoi 340 CV. La nuova serie comprende anche il modello Race speciale con il peso ridotto di una quarantina di kg per incrementare agilità e maneggevolezza. Il comportamento sportivo (provato solo in pista) è assicurato. La risposta alle sollecitazioni è immediata, la tenuta e il controllo in curva (sempre con trazione posteriore) sono ottimi. Per una migliore connessione sensoriale tra conducente e vettura sono tra l’altro stati curati la forma e il peso della leva del cambio (più pesante di 200 grammi): è stato così ottenuto un effetto di inerzia di massa più confortevole quando si innestano le marce. Nella nuova versione con cambio manuale, per il controllo di trazione, si è cercato di raggiungere un equilibrio ideale tra agilità e stabilità in accelerazione all’uscita delle curve. Un obiettivo che ci sembra sia stato ottenuto: stabilità da una parte e comportamento sportivo dall’altra. Il prezzo da parte da 59.900 franchi.

La scheda (GR 86)

 

Motore: boxer 4 cilindri a benzina
Cilindrata: 2.387 cc
Potenza e coppia massima: 234 CV e 250 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6,3 sec.
Velocita massima: 226 km/h
Consumi: 8,7 l/100 km
Emissioni C02: 198 g/km
Classe di efficienza energetica: D
Prezzo base del veicolo: 37.900 franchi

 

 

Mi piace
Pur avendo un assetto dinamico e sportivo la GR 86 assicura un buon comfort, qualità che permette un uso quotidiano e anche spostamenti di medio e lungo raggio.

Non mi piace
Da una vettura sportiva ci si aspetta un suono coinvolgente (ovviamente modulabile). La GR 86, sotto questo aspetto, risulta un po’ troppo discreta.