Traumatologia della caviglia

Informazione medica a cura dell'Ente Ospedaliero Cantonale
Ente Ospedaliero Cantonale
21.09.2012 00:31

LA PATOLOGIALa distorsione e la frattura della caviglia sono casi piuttosto frequenti nel Pronto soccorso di un ospedale. Una caduta mentre si sta camminando, una curva mal fatta sugli sci con successiva caduta, un colpo ricevuto sul piede in seguito ad un incidente nell?ambito della pratica sportiva, un movimento brusco,  una gamba appoggiata malamente mentre si corre sono le cause di questa patologia.I SINTOMISono il forte dolore, accompagnato dal gonfiore e dall?incapacità di muovere l?articolazione, caricandola con il peso. Questi sintomi sono comuni sia alla distorsione, sia alla frattura che rappresenta, nelle sue varie forme, circa 15% di tutti i traumi della caviglia.LA DIAGNOSILa diagnosi, nel caso più severo, la lussazione, avviene con l?osservazione: basta un?occhiata per capire che qualcosa non funziona perché il piede è spostato rispetto alla gamba. Solo l?esame radiologico permette al medico di confermare o escludere la frattura. In taluni casi, davanti a fratture che appaiono complesse sulla radiografia, si procede con una TAC.IL TRATTAMENTOIl trattamento, se si tratta di una distorsione, consiste nell?applicazione per alcune settimane di un?ortesi che pur immobilizzandola, permette al paziente di muovere l?articolazione.  Sono stati introdotti nuovi materiali molto più leggeri del gesso; si tratta di un calzare che viene pompato con l?aria e successivamente coperto da una struttura in plastica che ha la funzione del "vecchio" gesso. Si procede ad un intervento chirurgico, di solito, davanti ad una frattura scomposta. Dopo il trattamento il carico del peso sulla caviglia e sul piede avviene gradualmente, sull?arco di alcune settimane, con l?ausilio di stampelle.

INFORMAZIONI DI SERVIZIO