A Shanghai, Pechino e Xi’an
Itinerario
(febbraio 2011)
- 1° giorno Milano - Pechino
- 2° giorno Pechino e Tempio del Cielo
- 3° giorno Le tombe della dinastia Ming - La Grande Muraglia
- 4° giorno La città proibita - Crociera sul Lago Kunming
- 5° giorno Xining - Il monastero di Kumbum - Lhasa
- 6° giorno La Ferrovia tibetana - Lhasa
- 7° giorno Lhasa - Il Palazzo del Potala - Il Tempio di Jokhang
- 8° giorno Il monastero di Drepung
- 9° giorno Il Lago Yamdrok - Gyantse
- 10° giorno Xigatse
- 11° giorno Lhasa
- 12° giorno Chengdu - Shanghai
- 13° giorno Shanghai
- 14° giorno Shanghai - Milano
Durata del viaggio: 14 giorni
Operatore turistico: Mondial Tours
A Shanghai avete la possibilità di assaporare gli ultimi 150 anni della storia cinese. A Pechino gli ultimi 1000, da quando cioè divenne capitale dell’impero. A Xi’an , punto di arrivo e di partenza della mitica Via della Seta, incontrerete le vestigia della Cina più antica. Sono queste le mete principali del nostro itinerario che prevede anche un soggiorno di cinque giorni in Tibet (si veda l’itinerario «Un viaggio sul tetto del mondo»). Un viaggio del genere non permette certamente di conoscere un paese, ma fornisce stimoli di riflessione, provoca sensazioni e pone interrogativi.
Prima di partire questo itinerario mi lasciava perplesso perché mi sembrava troppo frettoloso. A ragion veduta ho dovuto ricredermi, perché offre un interessante approccio sia alla Cina che al Tibet, che meritano certamente un ulteriore approfondimento.
La Cina immaginata e quella della realtà
Immaginavo la Cina diversa da come l’ho trovata. Un breve viaggio non permette certamente di conoscere un paese, ma fornisce stimoli di riflessione, provoca sensazioni e pone interrogativi.
La prima sensazione è la vastità del territorio con campagne sconfinate e città popolatissime: quelle di 2 milioni sono considerate piccole, sopra i 5 medie, oltre i 10 grandi. La seconda riguarda l’enorme disparità di tenore di vita tra città e zone rurali. Il segno distintivo di qualsiasi metropoli cinese sono i grattacieli, solitamente anonimi, ma talvolta di grande pregio architettonico come a Pechino e soprattutto a Shanghai. Si vedono gru ovunque. L’esodo dalle campagne verso le città è fortissimo. Nelle zone rurali la popolazione vive in casupole in sasso o in mattoni di terracotta e le condizioni di vita sono spesso da terzo mondo, mentre nei centri delle metropoli si respira un’atmosfera occidentale, con la presenza di negozi di gran lusso – Armani, Rolex, Gucci, ecc. – e di grandi magazzini simili a quelli europei o americani. Le modernissime strade dei centri sono percorse da vetture di lusso, BMW, Audi, Mercedes e molte, molte VW. È ovvio che i contadini siano attratti da questo benessere. Come è accaduto da noi nel dopoguerra i giovani lasciano il villaggio e gli anziani per recarsi nelle città, dove trovano lavoro nelle fabbriche solitamente di proprietà dello stato. Le paghe sono basse e la vita costosa. Grazie ai bassi salari la Cina è diventata una potenza economica.
Se dalle sensazioni passiamo alle riflessioni e agli interrogativi, visitando questo paese ci si chiede fino a quando gli operai accetteranno una situazione che favorisce i funzionari e una classe media emergente. Riuscirà la Cina a gestire in modo indolore il passaggio di centinaia di milioni di cittadini da una civiltà rurale antiquata a una società moderna? Il capitalismo di stato sarà in grado di vincere questa sfida, che comporterà inevitabilmente anche aperture politiche e sociali oggi difficilmente immaginabili? Sono domande a cui non so dare una risposta, ma che scaturiscono spontanee da un viaggio in questo paese.
Il nostro itinerario prevede un breve soggiorno anche in Tibet (si veda l’itinerario «Un viaggio sul tetto del mondo»), che suo malgrado fa parte della Cina. Dico suo malgrado perché visitandolo si ha l’impressione di entrare in una paese occupato. Fu Mao Tse-tung nel 1950 a occuparlo e ad imporre il modello comunista cinese nel paese del Dalai Lama, dove il credo buddista ha radici profonde diffuse in tutta la società. Percorrendo le strade che da Lhasa, la capitale, portano ai principali monasteri si attraversano zone rurali che stridono fortemente con la civiltà degli splendidi grattacieli di Pechino o di Shanghai disegnati dai grandi architetti americani. Mentre i contadini tibetani si recano nei templi buddisti con abiti identici a quelli dei loro avi, le classi agiate a Pechino e Shanghai o a Xi’an si recano da Armani o da Gucci e i giovani vestono Zara.
XI'AN
La culla della civiltà cinese
Per ragioni cronologiche, anche se l’itinerario pratico è diverso, inizio da Xi’an. Confesso che prima di preparare questo viaggio non avevo mai sentito parlare di Xi’an, eppure è la culla della civiltà cinese. È qui che Qin Shi Huang nel 221 a.C. riuscì a unificare il paese per diventare il primo imperatore della Cina e gettò le basi di una coscienza nazionale. Abolì il feudalesimo e diede al paese un’organizzazione burocratica, lo protesse verso nord collegando nella Grande Muraglia i tratti di mura preesistenti, unificò i pesi e le misure, le distanze tra le ruote dei carri per pianificare le strade, impose un’unica moneta, un solo sistema di ideogrammi per unificare la scrittura e la lingua parlata, impose un unico sistema legale. Questo imperatore visionario, ma anche crudele e megalomane, si costruì un monumento funerario al quale lavorarono per 38 anni 700 mila operai. Quando nel 210 a.C. morì durante la sua campagna di unificazione, si racconta che la sua salma fu calata nella sala principale del palazzo delle tenebre assieme alle mogli, alle concubine, a guardie e operai sacrificati in suo onore. L’ingresso del mausoleo venne quindi mimetizzato e il terreno circostante coltivato a cereali. Fu per caso che nel 1974 un contadino, scavando un pozzo, fece la più importante scoperta archeologica del XX secolo. Un luogo che l’ex presidente francese Chirac, in visita nel 1991, decretò giustamente ottava meraviglia del mondo. Il sito è finora stato scavato solo in parte. Finora sono state portate alla luce tre grandi fosse. La prima (230 metri per 62) contiene 6 mila guerrieri di statura reale che rappresentano la guardia imperiale schierata con cavalleria e 35 carri da guerra. La seconda presenta un esercito di 900 soldati diviso in tre battaglioni. Nella terza, 31 soldati delle guardia d’onore attendono l’imperatore. Un museo presenta altre statue e due straordinari carri in bronzo.
I guerrieri di terracotta un’emozione eccezionale!
La sola visita di questo sito vale il viaggio in Cina. Tutti noi abbiamo sentito parlare dei guerrieri cinesi di terracotta e li abbiamo ammirati in documentari, ma vederli dal vivo provoca un’emozione eccezionale. Ognuno di loro ha un viso e un’espressione che sottintendono una storia di vita. Gli scavi continuano e altre meraviglie verranno portate alla luce. Al di là di queste scoperte archeologiche Xi’an è oggi un'importante città commerciale con oltre 7 milioni di abitanti. Il suo centro è racchiuso nel perimetro di 12 chilometri delle sue mura, che risalgono all’epoca Ming (1368-1644). È animatissimo e molto curato con negozi e shopping center di chiara impronta occidentale. Suggestive le torri della Campana (epoca Tang 618-917) e del Tamburo (epoca Ming). Il cuore della città ospita anche un coloratissimo bazar nel quartiere abitato da una minoranza musulmana cinese. Al centro si può visitare un’interessante moschea risalente al VIII secolo, che presenta un curioso incrocio di stile arabo e cinese.
PECHINO
Il cuore del Paese
Non è certamente facile riassumere ciò che offre Pechino in poche righe, ma ci proverò. La città è priva di piazze e di un centro. Per questo Mao Tse-tung nel 1949, dopo aver vinto la guerra civile contro i nazionalisti di Chiang Kai-shek creò la piazza Tien'anmen. Un luogo tristemente noto per l’intervento dell’esercito cinese, che nel 1989 entrò con i carri armati aprendo il fuoco contro i dimostranti desiderosi di riforme e di libertà e facendo migliaia di morti. Con i suoi 400 mila metri quadrati di superficie è il più grande spazio pubblico al mondo, è il cuore pulsante della Cina ed il testimone per eccellenza degli eventi che hanno plasmato la storia della Repubblica Popolare sin dai suoi esordi. È qui che il primo ottobre del 1949 Mao Tse-tung pronunciò il discorso della liberazione alle folle in giubilo. Sulla piazza, per la verità molto fredda, si affacciano i musei della storia e della rivoluzione, il Grande Palazzo del popolo, sede del parlamento, il mausoleo del presidente Mao che accoglie la sua salma.
La città proibita
Oltrepassando un arco sopra il quale troneggia l’effigie di Mao, si entra in una delle meraviglie di questa città: la città proibita. Fulcro per cinque secoli – vi regnarono 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing – dell’impero e per i cinesi dell’universo. Anche qui gli spazi sono vastissimi. Si tratta di una vera e propria città nella città con oltre 800 edifici, che risalgono quasi tutti al Quattrocento, quando l’imperatore Yongle riportò la capitale da Nanchino a Pechino. Tutti i padiglioni sono disposti secondo le teorie geomantiche basate sull’equilibrio fra energia negativa (yin) e positiva (yang). In questa sorta di vastissima gabbia dorata il popolo non poteva entrare e nemmeno avvicinarsi. Vi si accede dalla porta meridionale (Wumen), la più importante, dove i Figli del Cielo si rivolgevano alla corte e dove i generali di ritorno da guerre vittoriose si presentavano con i prigionieri per deciderne la sorte. Proseguendo si accede ad altri ambienti pubblici (padiglioni delle Cerimonie), prima di giungere agli appartamenti imperiali, dove l’imperatore alloggiava con la moglie e le concubine gestite dagli eunuchi, che diventarono sempre più potenti all’interno del palazzo ordendo intrighi di ogni genere. Quest’ultima parte della città presenta, oltre ad un intimo giardino, costruzioni più piccole e affascinanti, ambienti cinesi, dove bisogna prendersi il tempo per passeggiare senza meta.
Il Tempio del Cielo
Un altro luogo di grande significato storico è il Tempio del Cielo, che sorge in un’altra parte della città e che per cinque secoli ha rappresentato il cuore dei cerimoniali e del simbolismo imperiale. Edificato anch’esso all’inizio del XV secolo era considerato il luogo di contatto fra la terra (considerata quadrata) e il cielo (rotondo), la cui simbologia rappresenta parte integrante anche del progetto architettonico. Intermediario tra terra e cielo era naturalmente l’imperatore che in occasione del solstizio d’inverno si recava qui e pregava per il raccolto. Decisamente meno suggestiva risulta invece la visita alla residenza imperiale estiva, distrutta dagli inglesi durante la seconda guerra dell’Oppio e in parte ricostruita.
Le tombe dei Ming
Ma l’emozione torna a livelli elevati durante la visita alla tomba degli imperatori Ming, la dinastia che regnò dal 1368 al 1644. Tredici dei sedici figli del cielo sono sepolti in una dolce valle che sorge a una quarantina di chilometri da Pechino. Oltrepassato un magnifico arco in marmo bianco, si giunge a una grande Porta Rossa, dove inizia il suggestivo Viale degli Spiriti lungo 7 chilometri e fiancheggiato da alberi e da statue di animali mitologici, di mandarini e di militari. Al termine, dei vialetti portano alle tombe monumentali. Ognuna è divisa in tre parte principali: la stele, la sala delle offerte e il tumulo dove si trova la salma.
La grande muraglia
È una delle sette meraviglie del mondo. È un’impresa ingegneristica sbalorditiva. È lunga 6350 chilometri, una distanza equivalente dal Ticino a New York. È nata con l’avvento della dinastia dei Qin nel 221 a.C. per difendersi contro le orde di nomadi attratte dalle fertili terre della pianura del bacino del Fiume Giallo, su idea del primo imperatore cinese, lo stesso che si è fatto seppellire con l’esercito di terracotta. Il lavoro principale fu quello di collegare tra loro le muraglie già esistenti e di consolidare il tutto in un’unica difesa murata. La sommità della muraglia è costituita da una via lastricata larga 5 metri che rappresenta anche un’importante via di comunicazione essendo percorribile totalmente sotto protezione e quindi un mezzo di comunicazione tra genti diverse. Oggi sono milioni i turisti che nel corso di un anno visitano quest’opera e ne percorrono dei tratti a piedi.
Lo stadio olimpico
Oltre alla sua storia, ai suoi monumenti e ai suoi simboli storici Pechino è un’interessante e moderna città densa di grattacieli di stile americano, poco inquinata contrariamente a quando pensavo, dove si può passeggiare tranquillamente. La sua via principale - un centro vero e proprio non esiste - si dice sia percorsa giornalmente da un milione e mezzo di persone. Me la immaginavo simile alle città russe dell’ultimo periodo sovietico, ma ho trovato un ambiente dove i turisti occidentali sono ben accolti. Deludente, perché troppo turistico, il quartiere antico Hutong. Splendido, in compenso il centro olimpico con lo stadio degli architetti Jacques Herzog e Pierre de Meuron che visto dal vero è un’opera architettonica emozionante. E anche qui spazi enormi, come è nelle tradizioni cinesi, ai quali noi europei non siamo abituati.
SHANGHAI
Tra Cina, Europa e Usa
È il fulcro dello straordinario boom economico cinese. Il suo obiettivo, praticamente già raggiunto, è diventare il più grande centro finanziario dell’Asia. La sua densità abitativa è il quadruplo di quella di New York, che supera anche quanto a numero di grattacieli. Nel corso degli ultimi vent’anni la sua popolazione è più che raddoppiata e raggiunge oggi i 25 milioni. Il reddito pro capite nel corso dell’ultimo ventennio è passato da 1'000 a 6'000 dollari. Il suo porto, dove transita oltre il 50% del commercio cinese, è uno dei più attivi al mondo. Le gru – non gli animali ma quelle da costruzione – sono considerate ironicamente la mascotte di questa metropoli straordinaria, dove si respira aria di euforia, di voglia di cambiamento. Si calcola che qui gli stipendi siano mediamente il doppio rispetto al resto della Cina e spropositati se paragonati alla realtà rurale del paese. Ed è per questo che proprio a Shanghai si manifestano più evidenti i contrasti del colosso asiatico.
Data questa premessa ci si potrebbe aspettare che si tratti di una città finanziaria senz’anima. E invece non è così. È una splendida metropoli, che affascina perché armonizza tre mondi diversi, tre culture: quella cinese soprattutto moderna ma anche antica, quella europea e quella delle metropoli americane. Passeggiando per l’affollatissima Via Nanchino che dal lungofiume porta in Piazza del Popolo, cuore della città, si respira l’aria di una metropoli occidentale. La città vecchia propone viuzze alla cinese con caratteri un po’ troppo calcati, tanto da renderla una piccola, ma simpatica Disneyland. Al suo interno si possono visitare gli splendidi giardini Yu creati nel XVI secolo. Un po’ più lontano dal centro, nel tempio buddista di Yufo Si, si può ammirare lo splendido Buddha dall’espressione estremamente dolce, scolpito in Birmania da un unico blocco di giada bianca. Il vecchio quartiere francese – che all’inizio del Novecento in epoca coloniale veniva definito la «Parigi d’Oriente» – dove si può camminare senza meta è certamente una delle zone più affascinanti.
Un fiume che divide due mondi
Ma qualsiasi turista, dopo aver visitato questa metropoli, non potrà mai dimenticare la splendida passeggiata lungo il fiume Huangpu. Da una parte il cosiddetto Bund, la sponda con grandi edifici e palazzi in stile anglo-orientale restaurati con cura e risalenti all’epoca delle concessioni straniere. Dall’altra, il Pudong – affascinante soprattutto di notte - con la sua selva di modernissimi grattacieli che si perdono a vista d’occhio, tra i quali ne spiccano alcuni di altissimo pregio architettonico. Fino a pochi decenni fa questa zona era ancora occupata da risaie. Ma d’altra parte tutta la città si è sviluppata dal XIX secolo con l’arrivo degli stranieri. Con il trattato di Nanchino (1842) gli inglesi furono i primi ad arrivare, seguiti cinque anni dopo dai francesi, nel 1863 dagli americani e nel 1895 dai giapponesi. Ogni quartiere, in base al principio dell’extraterritorialità, costituiva un piccolo stato governato dalle leggi del paese coloniale di riferimento. Questa situazione fece sì che gli stranieri a Shanghai erano più numerosi dei cinesi, peraltro sfruttati nelle fabbriche. Non è un caso se il partito comunista del futuro presidente Mao è nato proprio in questa città, nei pressi del quartiere francese.
Per saperne di più
Lonely Planet e Polaris (Firenze) pubblicano un’edizione dedicata alla Cina ed una al Tibet. Per il Tibet si veda anche Pietro Angelini, Tibet mito e storia, Viterbo 2008.