Record

Sequoie californiane, colossi della natura

L’albero più alto al mondo svetta oltre i 115 metri, quello più imponente ha un tronco del diametro di 11 metri alla base
L’albero più alto al mondo svetta oltre i 115 metri, quello più imponente ha un tronco del diametro di 11 metri alla base
Red. Online
24.01.2020 13:12

Alti come un grattacielo di oltre trenta piani, larghi come un’autostrada a quattro corsie. Sono i giganti della natura, gli alberi da record con alle spalle una storia millenaria. A monopolizzare la classifica delle piante più maestose del mondo sono le sequoie, che crescono spontaneamente lungo una ristretta fascia costiera tra la California e l’Oregon. Il nome sequoia dato a questa specie delle Cupressacee rende omaggio a Sequoyah, il nativo americano Cherokee che inventò nel 1821 il sillabario Cherokee.

Parlando di altezza, nessun albero regge il confronto con «Hyperion», scoperto da due biologi statunitensi nel 2006 in una zona remota del Redwood National and State Parks, nella California del Nord. La sua vetta tocca i 115,8 metri di altezza: tanto per fare un paragone, l’edificio più alto della Svizzera, cioè la Torre Roche di Basilea, arriva a 178. La posizione esatta di quest’albero, la cui età stimata è di 1.260 anni, è stata tenuta segreta per il timore che l’afflusso di turisti possa rovinarlo o portare ad atti di vandalismo. Poche settimane prima di «Hyperion» (e all’interno dello stesso parco naturale) era stato scoperto quello che oggi è il secondo albero più alto al mondo, ovvero «Helios», la cui cima arriva a 114,6 metri. Sul gradino più basso (si fa per dire) del podio si trova «Icarus», esemplare che sorge a poca distanza e svetta a 113,1 metri. Queste ultime due sequoie hanno un’età superiore ai 2.000 anni. Non si tratta però di un record di longevità. Gli studiosi Ed Schulman e Tom Harlan hanno scoperto, sempre in California, un esemplare di Pinus longaeva che risalirebbe addirittura a 5.068 anni fa. Era già nato, dunque, prima che sorgessero le piramidi dell’Antico Egitto. Anche in questo caso, la posizione del pino non è stata rivelata per preservarne la salute.

Il «Generale Sherman», in California, è alto «appena» 83,8 metri
Il «Generale Sherman», in California, è alto «appena» 83,8 metri

Parlando di maestosità, invece, il record spetta a una sequoia gigante californiana chiamata «Generale Sherman»: pur essendo alta «appena» 83,8 metri, può vantare un tronco che alla base ha un diametro di 11 metri. La massa legnosa stimata è di quasi 1.500 metri cubi, che ne fanno l’organismo vivente più voluminoso del pianeta, con un’età che si aggira tra i 2.300 e i 2.700 anni. Giganti della natura, anche se non paragonabili a quelli californiani, si possono trovare anche nei boschi delle Alpi. L’anno scorso ad esempio è stato abbattuto, a causa di una malattia, «Panera», ritenuto l’abete rosso più alto della Svizzera e situato nel territorio di Illanz/Glion: era alto 48 metri e la sua nascita risaliva a circa 260 anni fa.