Una gita a Londra sulle orme dei Beatles

Difficile pensare all’Inghilterra senza collegarla ai grandi gruppi rock nati in questo Paese. I nomi sono tantissimi, ma probabilmente nessuno di questi è arrivato ad essere un fenomeno culturale e di costume quanto i Beatles. Sebbene George, George, Paul e Ringo fossero originari di Liverpool, nel Nord-Ovest del paese, negli anni si sono tutti trasferiti a Londra, che grazie a loro si è trasformata nella famigerata «Swinging London» a metà degli anni Sessanta. Impossibile per un fan dei Beatles in gita a Londra resistere alla tentazione di visitare almeno uno dei tanti punti di interesse legati alla carriera dei fantastici quattro, nella capitale britannica. Per chi non si accontenta, poi, esistono veri e propri percorsi dedicati, capaci di soddisfare ogni curiosità degli appassionati. Ecco alcune delle mete più gettonate, per chi non è rimasto immune alla «beatlemania» e vuole ripercorre le orme di questo grande gruppo.
La prima tappa, anche in termini di popolarità, non possono che essere gli Abbey Road Studios, situati nel quartiere di St.John’s Wood. Qui i Beatles hanno registrato gran parte dei loro dischi, tra cui l’omonimo Abbey Road. La foto di copertina di quest’album, scattata nell’agosto del ‘69, ritrae i quattro musicisti che attraversano la strada sulle strisce pedonali di fronte allo studio di registrazione. Migliaia di turisti si recano in questa stradina quotidianamente, emulando i propri idoli con una foto sulle strisce pedonali.
Oltre che essere dei brillanti musicisti, i Beatles erano anche degli abili discografici. Nel 1968 fondarono, infatti, una propria etichetta: la Apple Records, con cui produssero e distribuirono i loro ultimi lavori. La sede si trova al numero tre di Savile Row, la storica strada dei sarti londinesi. Qui, nel gennaio 1969 suonarono per l’ultima volta insieme, sul tetto dello stabile, in un concerto che ha fatto la storia della musica.
Se c’è un live che ha contribuito a far entrare definitivamente i Beatles nella leggenda, però, è certamente quello del 1963 presso il Sunday Night al London Palladium, un bellissimo teatro nel centro della città. L’esibizione del 1963 in questo edificio di Argull Street venne trasmessa in diretta nazionale e li rese definitivamente famosi a livello nazionale. Da brividi entrarci e immaginare la folla che dagli spalti inneggia ai fantastici quattro, cantando con loro.
Ultima tappa del tour non può che essere Baker Street, la via celebre per essere il domicilio di Sherlock Holmes. Qui tra il 1967 e il 1968 ha avuto sede la prima Apple Boutique, il negozio dedicato ai dischi della band. Oggi non esiste più, ma è possibile visitare il London Beatles Store, dove i gadget non mancano di certo.