Vedere l’aurora boreale per restare senza fiato

Con le sue scie verdi, rosse e azzurre – che compaiono improvvisamente nel magico cielo artico – l’aurora boreale è certamente uno dei fenomeni naturali più suggestivi da osservare. Si tratta di un evento ottico tipico delle latitudini settentrionali più estreme della terra, visibile solo durante le ore di buio tra il mese di settembre e quello di marzo. A generarla è l’incontro tra le particelle solari e i gas atmosferici terrestri. Ecco perché per ammirarla non basta solo conoscere i luoghi più adatti per l’osservazione, ma anche avere una buona dose di fortuna. Tutti coloro che ci sono riusciti, tuttavia, concordano su un fatto: l’emozione che suscita vale il prezzo di ogni biglietto acquistato.
Considerando che la latitudine perfetta per osservare l’aurora boreale è compresa tra i paralleli terrestri 65 e 72, in linea di principio tutti i territori situati in quest’area danno la possibilità di farlo. In realtà, l’inquinamento luminoso delle città nordiche rende spesso difficile l’osservazione ed è quindi consigliabile scegliere alcune regioni remote dei Paesi nordici.
Il punto di riferimento per tutti gli habitué dell’aurora boreale è la Lapponia, la terra di Babbo Natale. In questa regione, situata tra Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia è possibile partecipare a dei suggestivi viaggi in slitta per ammirarla. Le località più gettonate della Finlandia sono Luosto e Sodanklya, dove il Northern Lights Research Center invia un messaggio a tutti gli hotel della zona per allertare i turisti. In Svezia, invece, da non perdere è l’Abisko National Park. In prossimità del suo lago, l’aurora boreale forma il caratteristico «Blue hole»: un suggestivo cerchio dai contorni variopinti. In Norvegia, poi, è possibile osservarla a Tomso, Alta e presso le isole Lofoten, Svalbard e Finnmark.
Spostandosi verso l’oceano Atlantico, i territori da cui osservare questo straordinario fenomeno si fanno sempre più selvaggi e incontaminati. Sebbene sia possibile ammirare l’aurora boreale anche in Irlanda, presso la contea di Donegal e Antrim, niente è paragonabile al panorama che si può ammirare dalle sperdute isole Faroe, dall’Islanda e persino dalla Groenlandia. In quest’ultima terra sperduta a ridosso del Polo Nord è visibile durante tutto il corso dell’anno, in particolare a Kulusuk e Ammassalik. Nelle isole Faroe, invece, può essere suggestivo contemplare l’aurora su una scogliera a strapiombo sull’oceano, mentre in Islanda sarà sufficiente uscire di poco dalla capitale Reykjavik per lasciarsi stupire dalle sorprendenti luci nel cielo.