La sfida

Voli aerei da record dagli Usa all’Australia

Il primato appartiene al viaggio sperimentale tra New York e Sydney. Sono molte, però, le tratte regolari che permettono di coprire distanze sbalorditive
Il primato appartiene al viaggio sperimentale tra New York e Sydney. Sono molte, però, le tratte regolari che permettono di coprire distanze sbalorditive
Red. Online
16.03.2020 19:51

Viaggiare non è solo una passione ma anche una sfida per la tecnica e l’ingegno umano. Oggi, grazie allo sviluppo scientifico avvenuto negli ultimi anni, i voli non stop che coprono più di 10mila chilometri di distanza sono diventati realtà: vere e proprie maratone aeree, che mettono in comunicazioni luoghi molto lontani del pianeta. Lo scorso mese di ottobre la compagnia australiana Qantas ha ottenuto un primato del mondo, allestendo un viaggio diretto di 19 ore e 16 minuti, tempo necessario per percorrere un totale di 16.200 chilometri, distanza che separa New York, negli Stati Uniti, e Sydney, in Australia. Al momento si tratta di una sperimentazione, che dovrebbe essere sviluppata ulteriormente nei prossimi anni.

Considerando solamente i percorsi regolari, il record spetta attualmente al volo che congiunge la «Grande Mela» a Singapore, gestito dalla Singapore Airlines: i 16.668 chilometri del tracciato aereo vengono compiuti in poco più di 16 ore. Al secondo posto di questa speciale classifica si è posizionato l’Auckland-Doha della Qatar Airways: sono oltre 14 le ore di volo necessarie per arrivare dalla città neozelandese alla capitale qatariota, distanti 14.535 chilometri.

La Qantas dimostra di essere una specialista nelle lunghe distanze aeree anche grazie al volo che si è aggiudicato il terzo posto nella graduatoria. Si tratta del Perth-Londra, i cui 14.500 chilometri richiedono più di 14 ore. Un viaggio senza dubbio lunghissimo, ma che permette di vedere le sponde dell’oceano Indiano e il Tamigi in poco più di mezza giornata di viaggio.

Auckland torna protagonista dei voli ad ampio raggio grazie al quarto classificato in classifica, che unisce la città australiana con Dubai. Il percorso è gestito dalla Emirates, compagnia attraverso la quale è possibile percorrere i 14.200 chilometri in circa 14 ore.

Tornando nel continente americano, spicca il volo organizzato con cadenza regolare da Houston, in Texas, a Sydney. Questa volta tocca alla United Airlines entrare a far parte della top 10, grazie a un viaggio di 13.834 chilometri, anch’esso della durata di 14 ore. Va poi sottolineata la nuova presenza della Qantas, che presenta una tratta regolare tra Dallas (città texana) e Sydney di 13.804 chilometri, che viene percorsa in meno di 14 ore. La tendenza internazionale sembra essere sempre più quella di dare vita a voli lunghi, da effettuarsi senza scali. Oggi l’evoluzione della tecnologia nel settore aereo consente infatti di viaggiare in piena sicurezza e con la garanzia del massimo comfort anche per tratte ad ampio raggio.