Le nostre prove

VW Polo GTI, una sportiva dai consumi contenuti

La sesta generazione di questo modello compatto è un buon compromesso tra comfort e guida dinamica e si inserisce nel solco di una tradizione consolidata
Bruno Pellandini
17.01.2024 10:00

GTI: queste tre lettere da decenni sono sinonimo di sportività, prestazioni e tecnologia. La nuova VW Polo GTI, giunta alla sesta generazione, ha tutte le caratteristiche legate a questa storica sigla. Abbiamo provato questa vettura compatta e dinamica percorrendo un migliaio di chilometri tra strade normali e autostrade.

La Polo GTI di ultima versione rappresenta l’evoluzione naturale di un bestseller che è nato nel 1976 con la Golf GTI e poi nel 1998 con la Polo sportiva. All’esterno, il cambiamento visivo più evidente nella parte posteriore riguarda le luci posteriori a LED ridisegnate con luce di stop animata e indicatore di direzione integrato che mostra il cambio di direzione di marcia con un movimento leggero e fluido. Anche l’interno è nel segno della sportività con sedili avvolgenti, finiture color nero titanio e cuciture rosse a contrasto, tipiche caratteristiche della GTI. Lo spazio a disposizione per conducente e passeggeri non è molto inferiore a quello della della sorella maggiore, la Golf GTI, mentre il volume del bagagliaio è di 351 litri.

Il cuore di una GTI è sempre il motore. Come tutti i suoi predecessori, la nuova Polo GTI è a trazione anteriore. Il propulsore turbo a benzina a iniezione diretta sviluppa 207 CV ed è abbinato a un cambio a doppia frizione (DSG) a 7 rapporti. Si distingue per l’efficienza (velocità massima 240 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi) e i consumi moderati (in media meno di 6 litri per cento chilometri). Anche la nuova Polo GTI è dotata di serie di un assetto sportivo: la carrozzeria abbassata di 15 millimetri garantisce una buona dinamica di guida, un’ottima stabilità e un comfort di marcia. Si apprezza da subito il sistema di assistenza alla guida, il drive travel assist utilizzato per la prima volta nella Polo GTI. Il sistema, abbinato all’avviso di deviazione dalla corsia, è in grado di sterzare, frenare e accelerare da 0 fino 210 km/h. Ovviamente non si tratta di un autopilota e le mani devono sempre rimanere sul volante durante l'uso. Come tutte le vetture moderne anche la Polo GTI offre un’ottima connettività con i sistemi di infotainment online con un'ampia gamma di servizi: tutto è disposto su un'unica linea di vista e può essere visualizzato e gestito nelle varie situazioni di guida.

Oltre ad essere agile e stabile, la nuova Polo ha un’ottima tenuta di strada quando si affrontano le curve a velocità elevata. L’accelerazione è fluida e lineare con un sound che però non è particolarmente aggressivo anche nella funzione sport. Rispetto al modello precedente manca forse un po’ di quella grinta tipica delle sportive: il costruttore ha cercato, e comunque trovato, un buon compromesso tra guida dinamica e comfort.

 

La scheda

Motore: 4 cilindri turbo a benzina
Cilindrata: 1.984 CC
Potenza e coppia massima: 207 CV e 320 Nm
Velocità massima: 240 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h: 6,5 sec.
Consumi: 5,8 l/100 km
Emissioni di CO2: 153 g/km
Categoria di efficienza energetica: D
Prezzo base del veicolo: 35.000.- franchi

 

Mi piace
La nuova Polo GTI è completa: sportiva, agile, stabile in curva, spaziosa e confortevole.

Non mi piace
La ricerca di una via di mezzo tra sportività e comodità va un po’ a scapito della grinta e dell’aggressività che ci si può aspettare da una vettura con oltre 200 CV.