VW T-Roc, un agile SUV compatto che conquista gli svizzeri

Ha grinta da vendere la Volkswagen T-Roc R-Line che monta il collaudatissimo quattro cilindri TSI della casa, un propulsore da due litri capace di tirar fuori 190 cavalli. Il modello è proposto con la trazione integrale permanente che ne ottimizza le prestazioni.
La T-Roc, caratterizzata da cinque motorizzazioni di diverse potenze, tre a benzina e due diesel, in qualsiasi allestimento è una vettura capace di conquistare il cuore di una schiera sempre più vasta di clienti VW, che ne apprezzano la versatilità, le linee moderne della carrozzeria, un fare sbarazzino e quell’aria da SUV compatto che non richiede troppo impegno nella guida e permette tanto dinamismo e agilità.

La R-Line che abbiamo potuto provare (da non confondere con la T-Roc R il cui propulsore ha una potenza di 300 CV) è un’auto perfetta per la clientela svizzera, già solo per il fatto di proporre la trazione sulle quattro ruote, che si sa quanto sia apprezzata nel nostro Paese. Il motore permette uno spunto interessante, l’equipaggiamento è stato migliorato parecchio dopo un aggiornamento effettuato nel corso del 2022.
Di questo aggiornamento ha potuto beneficiare sia la carrozzeria, sia l’abitacolo e, ancora, la dotazione tecnologica generale del veicolo. A livello estetico l’aggiornamento riguarda soprattutto il frontale, che ora presenta inediti gruppi ottici con tecnologia Matrix LED IQ.Light (offerta in opzione). Ritoccati anche paraurti, mascherina e fanali della coda.

Il salto di qualità si misura però meglio quando ci si accomoda al volante (nuovo e multifunzionale). Si può allora apprezzare il nuovo sistema multimediale, il cockpit digitale che è montato di serie e nuovi display per l’infotainment che sul modello provato era di 9,2 pollici.
Il pacchetto di assistenza alla guida è di prim’ordine e permette, pagando tutti gli optional e disposizione, di accedere al livello 2 della guida autonoma. Apprezzata la buona insonorizzazione della vettura e la sua capacità di assorbere bene le asperità della strada.

La scheda (VW T-ROC R-Line)
Motore: quattro cilindri in línea, a benzina
Cilindrata: 1.984 cc
Potenza e coppia massima: 190 CV e 320 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 6,8 sec.
Velocità massima: 218 km/h
Consumi: 8,8 l/100/km
Emissioni Co2: 199 g/km
Categoria di efficienza energetica: E
Prezzo base del modello: 46.300.- franchi
Mi piace
L'affidabilità del quattro cilindri TSI che può anche tirar fuori numeri importanti e la buona flessibilità e puntualità del cambio DSG automatico.
Non mi piace
L'abitacolo è un po' spartano per un'auto che supera i 40 mila franchi. Troppe plastiche dure che non permettono di percepire uno alto standard qualitativo. Inoltre, troppe opzioni da pagare a caro prezzo.