Le nostre prove

VW Touareg, aggiornamento di sostanza, ma poco appariscente

Le grandi manovre sul potente SUV della casa tedesca hanno coinvolto soprattutto la parte della vettura che non si vede - Migliorato il telaio e in generale tutta la tecnologia
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
25.02.2025 11:15

Un accurato aggiornamento ha reso ancora più raffinata la Volkswagen Touareg, che abbiamo provato nella sua versione di punta, il modello R mosso da un propulsore termico di 3 litri e sei cilindri, che lavora in sinergia con un motore elettrico. Il modello propone la trazione integrale e la tecnologia ibrida ricaricabile, con una percorrenza in modalità elettrica che consente quasi una cinquantina di chilometri di autonomia.

Già che siamo sull’autonomia elettrica, due parole anche sui consumi, che avendo a che fare con un’auto ibrida si prestano a interpretazioni diverse. I dati omologati e dichiarati dalla casa parlano infatti di consumi di circa 2,5 litri per 100 chilometri di percorrenza, ma questo avviene quando c’è l’aiuto della batteria e del motore elettrico. In caso contrario occorre tener presente che abbiamo a che fare con un SUV di dimensioni XL, dal peso a vuoto di 2,5 tonnellate, che quando si muove solo con l’apporto del motore termico succhierà quasi 12 litri di benzina per 100 km di percorrenza.

Chi è disposto ad assumersi l’onere – e a stare attentissimo alla ricarica – si ritroverà però tra le mani un autentico gioiellino appartenente alla classe premium, capace di offrire un comfort sopra la media e una tecnologia di primissimo ordine.

L’aggiornamento effettuato sulla Touareg è poco appariscente alla vista: sono nuovi i fari a LED Matrix HD nella parte anteriore e le luci posteriori a LED realizzate come listello luminoso. I nuovi fari anteriori IQ.LIGHT Matrix HD, con 38.000 LED interattivi, non migliorano solo l’aspetto della vettura, ma illuminano la strada in modo preciso, migliorando la sicurezza durante la guida notturna.

Tra i miglioramenti apportati c’è il perfezionamento del telaio della Touareg che ora è dotata di serie anche di un nuovo sensore di carico sul tetto collegato all’elettronica del telaio. Se rileva un carico sul tetto, il sensore consente ai sistemi di regolazione di intervenire con maggiore rapidità per aumentare la stabilità di guida. Se non ci sono carichi sul tetto, invece, i sistemi assicurano prestazioni di guida più sportive.

La trazione integrale è garantita dal collaudato sistema 4Motion di VW che risponde bene adattandosi ai programmi di marcia selezionati dal conducente. Il potente V6 termico scarica a terra una grande potenza e con l’aiuto del motore elettrico assicura uno scatto fulmineo quando si preme sull’acceleratore. La guida è fluida, armoniosa, la precisione dello sterzo decisamente apprezzabile e il comportamento sulla strada è migliorato grazie all’intervento dei tecnici nella messa a punto dell’assetto, che ora si avvale di nuove sospensioni a controllo elettronico che garantiscono un comfort eccellente e una qualità del viaggio di alto livello. Nonostante le dimensioni, la Touareg è in grado di affrontare senza problemi anche strade tortuose, si mangia le curve con dolcezza, coccola i suoi passeggeri offrendo un abitacolo di ottima qualità, con sedili molto comodi e un’insonorizzazione eccellente. D’altronde, per capire le qualità di quest’auto di punta di VW, basterebbe affermare che nasce sulla stessa piattaforma MLB Evo, ovvero la stessa sulla quale nascono Audi Q7 e Porsche Cayenne, due modelli premium coi quali il SUV della casa di Wolfsburg può confrontarsi senza complessi di inferiorità.

Parlando di tecnologia a bordo bisogna dire dell’Innovation Cockpit, un ecosistema digitale che è stato aggiornato e si materializza con la presenza di due schermi, uno (da 12 pollici) posto dietro il volante e che ha la funzione di quadro strumenti e l’altro più grande, posto al centro della plancia, che presenta una nuova grafica e consente la connessione con Apple CarPlay in modalità wireless. Lo spazio a disposizione dei passeggeri è ampio; il bagagliaio è di dimensioni generose coi suoi 655 litri.

La scheda (Touareg R PHEV)

Motore: sei cilindri a benzina + elettrico (PHEV) - trazione integrale
Cilindrata: 2.995 cc
Potenza e coppia massima: 462 CV e 700 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 5,1 sec.
Velocità massima: 250 km/h
Autonomia in elettrico: ca. 45 km
Consumi: 2,6 l/100 km e 25,8 kWh/100 km
Emissioni CO2: 48-56 g/km
Classe di efficienza energetica: G
Prezzo base del modello: 108.200.- franchi

Mi piace
L’ottima qualità percepita a bordo, la silenziosità, la potenza elegante della motorizzazione e l’ottima integrazione tra il lavoro svolto dal propulsore termico e quello elettrico che permette di non sentire il passaggio da una trazione all’altra.

Non mi piace
Nonostante sia un plug-in hybrid, è classificata in categoria G per l’efficienza energetica e questo dice molto sul fatto che i consumi reali siano alti. L’autonomia elettrica inoltre è decisamente inferiore a tante ibride ricaricabili che oggi possono raggiungere i 100 km di percorrenza.