XC60, l'auto più amata dalla clientela Volvo

Mossa dal solo motore a scoppio oppure con la trazione ibrida, la Volvo XC60 è un’auto che, prodotta a partire dal 2009 ma costantemente rivisitata, è stata premiata dal mercato che le ha riservato un grande successo (è il modello di Volvo più venduto in assoluto), tanto che, secondo le cifre diramate dalla casa svedese, dovrebbe ormai aver superato la quota dei due milioni di auto vendute.
Abbiamo provato la versione ibrida ricaricabile, nata sulla stessa piattaforma di quella col motore tradizionale e proposta alla clientela con un propulsore a quattro cilindri da due litri, ma con potenze distinte: 253 CV per la versione T6, 310 CV per il modello T8. Il motore a benzina funziona in coppia con un secondo motore, elettrico, capace di generare 145 cavalli, per una potenza complessiva di 353 CV (modello T6) 0 455 CV (modello T8). Per la nostra prova abbiamo avuto a disposizione la motorizzazione più potente, che permette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi (5,7 per la versione T6). Entrambi i modelli si avvalgono di un cambio automatico a 8 rapporti e della trazione integrale, mentre raggiungono i 180 km/h di velocità massima (limitata elettronicamente).


Rispetto al modello precedente, la versione 2022 della XC60 Recharge vanta una batteria più potente (ora 18,8 kWh, contro gli 11,6 di prima), una serie di ritocchi stilistici della carrozzeria (è stata rinnovata la griglia, i paraurti anteriori, i colori della carrozzeria e i cerchi in lega) e soprattutto un sistema di infotainment rinnovato, che si appoggia al pacchetto di servizi digitali e a una serie di app firmate Google.
Per quanto riguarda i miglioramenti della sicurezza, la XC60 è ora dotata dell’ultima versione della piattaforma di sensori ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) di Volvo Cars, un sistema di sicurezza attiva moderno e modulare che consiste in una serie di radar, telecamere e sensori a ultrasuoni che dovrebbero ridurre al minimo le possibilità di incidenti, grazie al rilevamento di altri utenti della strada, alla frenata automatica e alla prevenzione delle collisioni.

Grazie all’aumentata capacità della batteria, la casa svedese indica che la XC60 è in grado di percorrere da 67 a 78 km in autonomia elettrica. Si tratta di una distanza valutata in maniera piuttosto ottimistica, che noi nel nostro test non siamo mai riusciti a raggiungere, avvicinandoci però ai 60 km, cifra sicuramente interessante.
Anche a livello di consumi, i dati indicati dal costruttore devono essere presi con le pinze. Prendiamo per buono il 3,1-3,6 litri per 100 km che sommano il consumo di benzina e di elettricità nel ciclo urbano, ma rendiamo attento il lettore: questi dati si raggiungono facendo costantemente il pieno di energia elettrica. A batteria scarica, i consumi salgono vertiginosamente, perché abbiamo a che fare con un SUV che pesa oltre due tonnellate.
Elegante con un’impronta lussuosa, la XC60 ibrida garantisce tanta qualità e tanto benessere a bordo: comodissimi i sedili, spazioso l’abitacolo nel quale possono prendere posto tranquillamente cinque persone, ottima la posizione di guida che offre una vista generosa sulla strada, intuitivo e piuttosto semplice da utilizzare l’infotainment, a portata di mano la strumentazione di bordo.
In definitiva, la Volvo XC60 è un’auto molto ben riuscita, adatta alle famiglie, interessante da un punto di vista del contenimento dei consumi per chi la utilizza per tragitti brevi. Comodissima per i viaggi lunghi, auto da crociera che non vi stancherà mai, bisogna però allora mettere in conto che l’ibrido può dare una mano nel contenimento della spesa (anche a dipendenza di come si è capaci di guidare al… risparmio) ma non rappresenta la soluzione ottimale. La Volvo XC60 Recharge è capace di passare dal motore a combustione interna a quello elettrico così bene che è difficile capire quando ciò avviene, essendo un passaggio fluido e quasi impercettibile.

La scheda (XC60 T8 AWD)
Motore: 4 cilindri a benzina + elettrico
Cilindrata: 1.969 cc
Potenza e coppia
massima: 455 CV e 709 Nm
Autonomia in elettrico: 60 km ca.
Capacità della
batteria: 18,8 kWh
Autonomia in modalità elettrica: ca. 60 km,
Accelerazione: da 0
a 100 km/h in 4,9 sec.
Velocità massima:
180 km/h
Consumi ed emissioni
CO2: 3,1-3,6 l/100 km (benzina + elettrico) e 22-30 g/km
Classe efficienza energetica: A
Prezzo base del
modello: 82.950 franchi
Mi piace
Nonostante la mole
massiccia, è un’auto che si guida facilmente anche grazie alla buona qualità
degli ADAS messi a disposizione del conducente. L’abitacolo è accogliente e la
qualità percepita a bordo eccellente.
Non mi piace
Auto del segmento Premium, questa Volvo ha un prezzo d’entrata decisamente
alto. Per essere un’ibrida e rendere nel miglior modo possibile, il suo peso è
un tantino esagerato.