Salari

A Ginevra i frontalieri guadagnano il doppio rispetto ai compatrioti che restano in Francia

Non si pensi però che coloro che vivono nei comuni francesi a ridosso di Ginevra, ma non lavorano in Svizzera, possano lamentarsi riguardo all'ammontare dei salari percepiti
© Keystone
Red. Online
16.04.2025 10:29

Lavorare in Svizzera conviene. Soprattutto se si è frontalieri. Già, perché si percepisce uno stipendio elvetico, ma si deve sostenere un costo della vita inferiore. Ma quanto conviene, parlando di cifre, essere impiegati nel nostro Paese. Ebbene, a Ginevra i francesi che passano il confine per recarsi al lavoro guadagnano circa il doppio rispetto ai compatrioti che restano nell'Esagono. È quanto emerge dai dati, relativi al 2018, analizzati dall'Observatoire statistique transfrontalier (OST) di cui Watson dà notizia. D'altronde, se due terzi delle famiglie che risiedono nei comuni francesi a ridosso di Ginevra percepiscono un reddito proveniente dall'estero, spesso dalla Svizzera, non è un caso.

L'analisi dell'OST compara il reddito disponibile in diversi comuni della Grand Genève: 117 per la precisione. Ora, i frontalieri percepiscono un reddito netto mediano di 41.900 euro all'anno (36.300 franchi considerando il tasso di cambio medio del 2018), mentre coloro che restano in Francia a lavorare guadagnano 20.200 euro (17.500 franchi). Lo stipendio dei frontalieri impiegati a Ginevra, inoltre, non differisce molto da quello dei residenti, che si attesta, in media e in euro, a 42.100.

Insomma, come detto in apertura di articolo, in linea generale, i frontalieri francesi percepiscono il doppio dello stipendio rispetto ai compatrioti che restano nell'Esagono. In alcuni comuni, tuttavia, il divario è ancora maggiore. Accade così che i frontalieri residenti ad Annemasse abbiano un salario superiore del 115%, quelli che abitano a Gex del 128% e quelli che vivono a Saint-Julien-en-Genevois del 169%. A tal proposito, l'OST osserva che «gli standard di vita aumentano più ci si avvicina alla frontiera».

I frontalieri delle comunità dei comuni del Genevois e quelle dell'agglomerazione del Pays de Gex non guadagnano però solo più dei connazionali che risiedono nelle medesime zone ma non lavorano in Svizzera: in effetti percepiscono i salari mediani più alti di tutta la Francia metropolitana.

Commentando i dati, l'Observatoire statistique transfrontalier dice che «i salari svizzeri, sovente più elevati di quelli francesi, hanno un impatto significativo sugli standard di vita dei nuclei familiari transfrontalieri».

Non si pensi però che coloro che vivono nei comuni francesi a ridosso di Ginevra, ma non lavorano in Svizzera possano lamentarsi riguardo all'ammontare dei salari percepiti. Dallo studio dell'OST emerge infatti che gli abitanti del Genevois français, frontalieri e non, hanno uno standard di vita più elevato rispetto a quelli della regione e dei dipartimenti in cui si trova questa zona. In effetti, il reddito disponibile mediano percepito dai residenti del Genevois français (29.400 euro) è superiore del 31% a quello dell'Auvergne-Rhône-Alpes, del 25% a quello dell'Ain e del 10% a quello dell'Alta Savoia.

In questo articolo: