Vaud

A Losanna la prima «chiesa urbana»

L'Espace Maurice Zundel si rivolge ai pendolari e ai passanti, alle persone «in cerca di significato e spiritualità»
© KEYSTONE / JEAN-CHRISTOPHE BOTT
Ats
02.01.2024 13:52

La prima «chiesa urbana» della Svizzera francese ha appena aperto i battenti a Losanna. Denominata Espace Maurice Zundel e situata in un'area molto frequentata nel cuore del quartiere di Sous-Gare, è concepita come un'oasi nel trambusto della vita quotidiana.

In un momento in cui le parrocchie tradizionali si stanno svuotando, questa chiesa urbana si rivolge a un nuovo tipo di pubblico: ai pendolari e ai passanti, alle persone «in cerca di significato e spiritualità», spiega il responsabile dei locali, il parroco gesuita Luc Ruedin. «È un luogo aperto a tutti, dove ci si può sedere in silenzio, rilassarsi, riposare... e parlare».

Questa «chiesa in città» (o «City Church») si ispira a modelli già esistenti in grandi città della Svizzera tedesca e altrove in Europa. La particolarità della versione di Losanna è che è costruita attorno alla figura del sacerdote e mistico Maurice Zundel (1897-1975). Il pensiero e l'opera del losannese d'adozione, nato a Neuchâtel, fanno parte dei «tesori spirituali cristiani», secondo Ruedin: tesori «ancora sepolti» che la nuova chiesa spera di mettere a disposizione del maggior numero di persone possibile.

I locali di Boulevard de Grancy sono stati progettati per riflettere gli insegnamenti di Maurice Zundel. Il piano terra, ampio e luminoso, è dedicato ad «accogliere le persone, a essere aperti e a incoraggiare il dialogo», mentre il piano interrato, che comprende una cappella e una sala di meditazione, è dedicato al «silenzio e all'interiorità», spiega l'abbate Marc Donzé, Presidente della Fondazione Maurice Zundel.

L'idea della chiesa è nata dalla parrocchia Sacré-Coeur di Ouchy, dove Maurice Zundel ha prestato servizio negli ultimi 30 anni della sua vita. La parrocchia ha finanziato i lavori e ha messo i locali a disposizione della Chiesa cattolica vodese e della Fondazione Maurice Zundel a titolo gratuito.

Da quando è stato inaugurato alla fine di novembre, lo spazio ha offerto momenti di meditazione, preghiera e celebrazione ogni mattina dei giorni feriali. Il programma si arricchirà nei prossimi mesi, in particolare quando saranno completati i lavori di finitura della cappella. Quest'ultima ospiterà da due a tre messe a settimana.

È prevista anche l'organizzazione di conferenze, laboratori, gruppi di lettura e incontri di vario tipo, come i «sabati meditativi». L'offerta sarà «in evoluzione» nel corso dei mesi, sottolinea Luc Ruedin, aggiungendo che l'inaugurazione ufficiale è prevista per il 20 e 21 aprile. Sono state assunte quattro persone (2,6 posizioni) per gestire la chiesa, oltre a 25 volontari che si occuperanno dell'area di accoglienza.