Il punto

Addio, giuria demoscopica: il regolamento di Sanremo 2024

Gli artisti in gara, le classifiche, il sistema di voto: proviamo a fare chiarezza a poche ore dalla serata inaugurale del Festival della canzone italiana
© RICCARDO ANTIMIANI
Marcello Pelizzari
06.02.2024 12:00

Addio, giuria demoscopica. È stato bello. Ma addio, appunto. Il regolamento di Sanremo, per l'edizione «venti ventiquattro», è cambiato. Le novità, d'altronde, sono diverse. Alcune, invero, erano emerse già nei mesi scorsi: il passaggio a trenta cantanti in gara, oltre al (discusso) divieto per il vincitore o la vincitrice di partecipare a programmi televisivi al di fuori della RAI. Con buona pace di Fabio Fazio, che sperava di ospitare il Mengoni della situazione a Che tempo che fa, su Nove. Proviamo, allora, a fare chiarezza.

Concorrenti, brani e cover

Il Festival della canzone italiana numero 74 andrà in onda da oggi, 6 febbraio, a sabato 10. Cambierà, come detto, il numero di artisti in gara: dai ventotto della scorsa edizione ai trenta di quella ai nastri di partenza. Logico, e scontato, il fatto che ognuno di loro debba presentare un brano inedito sul palco dell'Ariston. A tal proposito, ecco le nostre impressioni durante i pre-ascolti. Confermatissima, per contro, la quarta serata dedicata alle cover. Ampio il ventaglio di scelta: da regolamento, deve essere una canzone tratta «dal repertorio italiano e internazionale, la cui pubblicazione sia avvenuta entro la data del 31 dicembre 2023 compresa». Queste, se volete, le scelte effettuate. Renga e Nek, formando un sodalizio, godranno di una sorta di clausola. Ovvero, potranno non avvalersi della presenza di un ospite. E infatti hanno scelto un medley dei rispettivi successi.

Ma i cantanti saranno pure presentatori?

Qualche cambiamento avverrà anche fra la seconda e la terza serata, quando si alterneranno due gruppi da quindici concorrenti ciascuno. Così il regolamento: «Sia nel corso della seconda che della terza serata, i quindici artisti la cui esibizione non è prevista parteciperanno ugualmente allo spettacolo televisivo per presentare ognuno l’esibizione di un altro tra i quindici artisti impegnati in gara in serata. L’associazione tra gli artisti ''presentatori'' e gli artisti interpreti durante le due serate avverrà con un sorteggio pubblico, che avrà luogo preferibilmente durante le conferenze stampa giornaliere previste nelle giornate del 7 e dell’8 febbraio 2024». Niente male.

E le classifiche?

Prima di passare al clou, l'abbandono della demoscopica, citiamo anche un'ultima, interessante modifica annunciata da sua maestà Amadeus. Riguarda la classifica generale che verrà letta direttamente sul palco dell'Ariston al termine di ogni serata: durante le prime quattro, verranno svelate solo le prime cinque-dieci posizioni al pubblico. Durante l'ultima serata, verrà mostrata l'intera classifica finale composta da trenta cantanti.

Giuria democosa?

Dicevamo del sistema di voto e della ripartizione delle varie giurie. Saluterà, dopo anni di militanza, la demoscopica. Addio, già. E mille grazie. Citata spesso negli anni, se non spessissimo, mitizzata perfino, nel 2023 era composta da trecento persone (ma in passato aveva toccato le mille unità) che votavano tramite un’applicazione ad hoc. I giurati della demoscopica venivano scelti da un istituto specializzato che, tramite la RAI, individuava le persone più adatte al compito. Di fatto, i requisiti per poter entrare in questa giuria erano davvero minimi: avere più di 16 anni e manifestare un certo interesse per la musica. Fatta la necessaria parentesi, come cambierà allora il voto? Proviamo a spiegarlo: le canzoni in gara verranno giudicate dal pubblico a casa attraverso il consolidatissimo e utilizzatissimo televoto, ma anche dalla giuria della sala stampa, tv e web nonché dalla giuria della radio. Nella prima serata il voto sarà riservato unicamente alla giuria della sala stampa, tv e web, mentre nella seconda il voto verrà equamente diviso fra giuria della sala stampa, tv e web e televoto. La terza serata sarà un 50-50 fra giuria della radio e televoto, mentre nella quarta la suddivisione sarà così composta: televoto (34%), giuria della sala stampa, tv e web (33%) e giuria della radio (33%). Così, infine, la quinta serata: a votare sarà unicamente il pubblico da casa, con il televoto che verrà sommato alle precedenti classifiche. Al termine di tutto, quando verranno nominati i cinque papabili vincitori di Sanremo 2024, verrà effettuato un nuovo giro di votazioni: a decretare la classifica finale saranno televoto (34%), giuria della sala stampa, tv e web (33%) e giuria della radio (33%).

In questo articolo: