Aiuto! Mi si è ristretta la camicia

Pensavo di essere ingrassato di 10 chili in poche settimane. Invece no: peso come quando sono partito. Sono i vestiti che si sono ristretti. Per forza: per un europeo, utilizzare come si conviene una lavatrice americana è impossibile, e come la massaia di qui ci riesca è un mistero. Gli apparecchi non dispongono di selettori della temperatura ma solo di programmi. Raramente il risultato è quello sperato; e il profano si spiega come mai gli americani facciano un uso spropositato di candeggina. Curioso, perché d'altro canto la tecnologia abbonda: ci sono lavatrici a ogni angolo di strada. Non è un modo di dire: a San Francisco ci sono almeno due lavanderie pubbliche a ogni isolato. In centro la gente vive in appartamenti che, evidentemente, non dispongono di questo elettrodomestico. Uno si carica la cesta del bucato, fa due passi e infila i capi sporchi nella macchina da lavare; indi si ricarica la cesta e fa prendere una bella boccata di smog ai vestiti puliti prima di metterseli. Nessuno stende, dato che tutti hanno l'asciugatrice. Un'altra questione sono le dimensioni degli apparecchi: ottime per famiglie numerose; esagerate in una tipica società frammentata occidentale. Così, o si lava una volta al mese – dotandosi di un congruo guardaroba e certi che il bucato non verrà pulito – o si finisce con lo sprecare quantitativi vergognosi di detersivo, elettricità e preziosissima acqua.