Maltempo

Allerta piena, i livelli di laghi e fiumi hanno raggiunto i loro picchi e sono in calo

L'allerta di «pericolo forte» emanata per il Ceresio e la Tresa è scesa al livello 3 (pericolo marcato) – MeteoSvizzera: «Andiamo avanti così, all'insegna dei rovesci pomeridiani»
© CdT/ Chiara Zocchetti
Red. Online
17.05.2024 12:00

«Andiamo avanti così, all'insegna dei rovesci pomeridiani, ancora per x giorni...». Così scrive, su X, MeteoSvizzera. Già, perché la parentesi di sole di questa mattina è, appunto, solo una parentesi. Fino a circa metà della prossima settimana le correnti sopra le Alpi soffieranno da sudovest e continueranno a far affluire aria instabile e variamente umida verso la regione alpina. Ne risulta un regime di ciclo diurno con rovesci sparsi o isolati temporali, in particolare nella seconda metà della giornata. Complessivamente fra sabato e lunedì sono attesi da 20 a 40 mm come valore medio sull'insieme del territorio. Localmente, in corrispondenza dei rovesci o temporali, potranno cadere fino a 20 - 30 mm in poche ore. Ulteriori precipitazioni sono attese su martedì.

Le piogge abbondanti che hanno interessato soprattutto il Sottoceneri si sono chiaramente indebolite. Tanto che l'allerta piena di livello 4 – pericolo forte – emanata per il Ceresio e la Tresa è scesa: il lago di Lugano, come pure il suo emissario (la Tresa), registrano attualmente livelli nel grado di pericolo 3 (pericolo marcato). 

Dopo l'attenuazione delle intense precipitazioni degli ultimi giorni, i livelli dei fiumi stanno in gran parte scendendo. I livelli dei laghi interessati dalle piene hanno raggiunto i loro picchi e ora sono anch'essi in calo. I livelli delle acque di tutti i corpi idrici interessati scenderanno durante il fine settimana di Pentecoste. Le precipitazioni previste potrebbero causare, nei prossimi giorni, nuovi temporanei aumenti delle portate, che tuttavia non raggiungeranno i picchi degli ultimi giorni. Il livello del lago di Lugano raggiungerà il suo picco venerdì e scenderà sotto il grado di pericolo 3 (pericolo marcato) nel corso del fine settimana. Rimarrà nel grado di pericolo 2 fino all'inizio della prossima settimana. La Tresa continuerà ad essere regolata a un livello elevato nel grado di pericolo 3 e si prevede una riduzione graduale a partire da domenica. Il livello del Lago Maggiore diminuirà lentamente da venerdì e nel corso del fine settimana scenderà nuovamente sotto il grado di pericolo 2 (pericolo moderato).

In questo articolo:
Correlati