Meteo

Allerta valanghe: sale a 4 il grado di pericolo per Sopraceneri e Grigioni

Al di sopra dei 2000 metri, le precipitazioni nevose creeranno le condizioni per il distacco di valanghe anche di grandi dimensioni, segnalano MeteoSvizzera e SLF – Attenzione al fuoripista
Red. Online
27.01.2025 18:01

Scatta l'allerta valanghe fra Alto Ticino e Grigioni. MeteoSvizzera e l'Istituto per lo studio della neve e della valanghe (SLF) hanno infatti diramato un nuovo bollettino che porta il grado di pericolo a 4 (forte) per il Sopraceneri e per le valli meridionali del territorio retico al di sopra dei 2000 metri.

Neve fresca, neve vecchia

Il pericolo, si legge sul sito di SLF, si riferisce principalmente alle zone alpine frequentate dagli appassionati di sport invernali e all'abbondante neve fresca che (insieme agli «accumuli di neve ventata») verranno depositati su un debole manto di neve vecchia. Nelle scorse ore, al di sopra dei 2000 m, in Ticino e nel sud dei Grigioni sono stati registrati fra i 10 e i 15 cm di precipitazioni nevose. E da questa sera a domani pomeriggio, sempre al di sopra dei 2000 m, sono previsti accumuli dai 50 agli 80 cm per la cresta principale delle Alpi dal passo del Lucomagno al passo del Bernina e a sud di essa, sottozona Bivio, Alta Engadina. Mentre nel resto del Ticino e dei Grigioni dai 30 ai 50 cm.

Queste condizioni, leggiamo, facilitano la formazione di valanghe a queste altitudini, le quali «possono spesso distaccarsi negli strati più profondi». Il bollettino, valido fino alle 17 di domani, mette quindi in guardia dalla formazione di «molte valanghe spontanee di medie e di grandi dimensioni» nelle aree interessate dall'allerta.

Sport invernali: attenzione

Particolare attenzione è richiesta per chi intende praticare fuoripista. «Già un singolo appassionato di sport invernali può molto facilmente provocare il distacco di valanghe, anche di dimensioni pericolosamente grandi», spiega SLF. Data l'alta probabilità di distacchi a distanza, «le condizioni per gli sport invernali al di fuori delle piste assicurate sono pericolose».

In condizioni di allerta 4, MeteoSvizzera, da parte sua, raccomanda generalmente alle persone che praticano attività fuoripista di «limitarsi ai pendii poco ripidi», prestando attenzione alla «zona di deposito di valanghe di dimensioni molto grandi». Le persone inesperte, sottolinea il servizio meteorologico, devono rimanere «sulle discese e sugli itinerari aperti».

Neve sulla A2

Le precipitazioni nevose, nel frattempo, stanno interessando anche le strade nel nord del cantone. Le webcam poste sulla A2 mostrano un leggero strato di neve sull'autostrada a nord di Faido.

Un'immagine scattata ad Airolo. © ti.ch
Un'immagine scattata ad Airolo. © ti.ch