Antichi alambicchi per il canton Giura

DELÉMONT - I 166 vecchi alambicchi depositati per decenni dalla Regia Federale degli Alcool (RFA) nelle cantine di Alcosuisse a Delémont sono stati attribuiti al canton Giura: l'idea è che vengano esposti al pubblico dal 2014, per poi contribuire, in futuro, alla realizzazione di un Museo svizzero della distillazione.
L'attuale presidente del governo giurassiano, Elisabeth Baume-Schneider, direttrice dell'educazione, della cultura e dello sport, e il direttore della RFA, Alexandre Schmidt, hanno firmato oggi una apposita convenzione: la Confederazione rimane proprietaria degli alambicchi e li dà in prestito per una durata indeterminata al Giura; quest'ultimo espone la collezione e ne mette a disposizione alcuni pezzi per mostre temporanee in Svizzera o all'estero. L'affidamento della collezione avviene nel contesto della ricorrenza dei 125 anni di RFA.
La collezione è stata tenuta segreta fino al 1987, quando la RFA ha cominciato a permettere qualche sporadica visita ai gruppi che ne facevano richiesta. Da allora il Giura ha regolarmente manifestato il suo interesse a riprendere questo patrimonio che gli apparteneva per vicende storiche.
La RFA cede il proprio tesoro non completamente di propria volontà. Con la revisione totale della legge sull'alcool, attualmente in realizzazione, la RFA verrà infatti integrata nell'Amministrazione federale delle dogane (AFD) e il centro di profitto Alcosuisse, che gestisce il monopolio sull'importazione dell'etanolo, sarà privatizzato.