Viaggi

Bellinzona ha le nuove carte giornaliere risparmio

Il Comune ha aderito alla proposta delle FFS – Il principio è «prima acquisti, più risparmi», sono nominative e non è quindi più possibile cederle ad altri
© CdT/archivio
Red. Online
15.12.2023 11:09

Ci siamo quasi. Dal 1. gennaio la famosa «carta giornaliera» per spostarsi sui mezzi pubblici in tutta la Svizzera venduta dai Comuni sarà sostituita con le nuove «Carte giornaliere risparmio Comune». Il Municipio di Bellinzona ha aderito alla proposta delle FFS e da qualche giorno anche in sei sportelli attivi sul territorio della città si può far capo a questa possibilità.

Il principio è: prima acquisti, più risparmi. La Carta giornaliera risparmio Comune è infatti disponibile in due fasce di prezzo: la più conveniente è riservata a chi effettua l’acquisto almeno dieci giorni prima del viaggio. La giornaliera è valida nel giorno scelto e fino alle 5 del giorno successivo su tutte le tratte nel raggio di validità dell’Abbonamento generale.

Tutti i Comuni e le Città hanno accesso alla medesima offerta contingentata. Ciò significa che, una volta esaurita la disponibilità massima prevista per un determinato giorno, in nessun altro Comune o Città sarà possibile acquistare una carta. La stessa – che è nominativa e non può quindi essere ceduta – è acquistabile solo in prevendita a partire da sei mesi prima e fino al giorno precedente il viaggio. Inoltre, non è valida per bambini e cani, che beneficiano di condizioni migliori con le offerte appositamente concepite per loro (ffs.ch/bambini, ffs.ch/cani).

Per sapere quando, dove e a quale prezzo è disponibile la Carta giornaliera risparmio Comune, occorre visitare il sito cartagiornaliera-comune.ch. È possibile ottenerla in versione cartacea al punto vendita o riceverla via e-mail. Non sono possibili riservazioni telefoniche o via e-mail, né spedizioni per posta. Per quanto riguarda la Città di Bellinzona, le Carte giornaliere si possono acquistare in cinque sportelli multifunzionali – Palazzo Civico, Camorino, Claro, Gorduno e Monte Carasso – oltre che allo sportello «Alla Stazione» di Giubiasco.

In questo articolo: