Boom di richieste per la vignetta elettronica: 100 mila contrassegni venduti

Primo dicembre 2023. La vignetta in formato digitale per viaggiare sulle autostrade svizzere è disponibile. Il contrassegno elettronico si può acquistare sul portale web «Via» all'indirizzo www.e-vignette.ch dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC). Sul quale questa mattina figurava un messaggio: «La domanda di contrassegni elettronici è molto elevata. Di conseguenza, il processo di pagamento e l’invio della ricevuta in formato PDF possono subire ritardi. Grazie della comprensione».
In effetti i numeri sono impressionanti: fino alle 11.30 ne sono stati venduti oltre 55.000 esemplari, alle 16.00 il contatore recitava 100 mila. L’UDSC è «molto soddisfatto» del grande interesse suscitato dalla vignetta elettronica. «Il processo di pagamento e l'invio della conferma di pagamento sono stati temporaneamente ritardati questa mattina, ma il sito è attualmente stabile – precisa Nadia Passalacqua, portavoce per la Svizzera italiana –. Naturalmente è sempre possibile che, nonostante i test approfonditi, un alto livello di domanda possa portare a ritardi nel processo di pagamento o di conferma del pagamento, come accade ad esempio anche per l'acquisto di biglietti per grandi eventi. Ci scusiamo con coloro che hanno dovuto aspettare».

La maggior parte degli acquisti, probabilmente, arriva dalla Svizzera interna. In Ticino le abitudini sono infatti diverse. Ci sono «quelli dell'ultimo minuto», che aspettano il 31 gennaio, ultimo giorno disponibile per acquistare il nuovo contrassegno. Ma anche chi la riceve in regalo a Natale, soprattutto in famiglia (se nei prossimi giorni genitori e parenti vi chiedono il numero di targa, sappiate che vogliono regalarvela in formato tutto nuovo). Si può tranquillamente dire che, nel nostro cantone, coloro che ci pensano già il 1. dicembre sono pochi.
Il nuovo formato digitale, comunque, sembra piacere. Dal 1. agosto (quando è stata introdotta per la prima volta la vignetta elettronica) alla fine di ottobre erano stati venduti più di 235 mila contrassegni autostradali elettronici, soprattutto da persone provenienti dall'estero (Germania in testa). Dall'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini si aspettano che le vendite della e-vignette saranno pari al 40-50% circa delle vendite totali.
È previsto un rimborso, ad esempio in caso di acquisto errato?
No. In generale un rimborso è possibile solo se si dimostra che vi è stato un doppio acquisto nel negozio online o un doppio addebito sul mezzo di pagamento. Il rimborso può essere richiesto tramite il modulo di contatto allegando le rispettive ricevute (con targa di controllo identica).
Cambiamento della targa di controllo a causa di un errore di battitura
La correzione può essere richiesta direttamente nel ticket nel negozio online (icona della matita -> Creare la richiesta di modifica della targa). È necessario allegare i documenti pertinenti (ad esempio la vecchia e la nuova patente di guida). I trattini e/o gli spazi errati sono irrilevanti e non richiedono la correzione. In caso di targhe di controllo svizzere la correzione può essere effettuata un’unica volta direttamente nel ticket nel negozio online (icona della matita > Cambiare la targa di controllo).
Di regola è possibile cambiare la targa di controllo?
No. Solo se il veicolo e il detentore rimangono identici (per esempio in caso di trasloco o smarrimento della targa di controllo) il contrassegno elettronico può essere trasferito sulla nuova targa di controllo direttamente nel ticket nel negozio online (icona nella parte superiore del carrello, quindi icona della matita > Cambiare la targa di controllo o Creare la richiesta di modifica della targa). In tal caso è imperativo presentare i documenti adeguati (per esempio licenza di circolazione vecchia e nuova).
Come si evita il doppio acquisto del contrassegno elettronico?
Tecnicamente non è possibile evitare un doppio acquisto. Vi è tuttavia una funzione che consente di verificare se la tassa è già stata versata per una determinata targa di controllo. Questa funzione deve essere selezionata e autorizzata dall’acquirente al momento dell’acquisto del contrassegno elettronico (casella «Visibile al pubblico») o successivamente nel ticket nel negozio online (icona della matita > Cambiare la visibilità pubblica). In caso di un doppio acquisto > vedi domanda relativa al rimborso.