«Cina e Stati Uniti vadano d'accordo nella nuova era»

Nel messaggio di congratulazioni a Trump, Xi ha chiesto a Washington e Pechino di «rafforzare il dialogo e la comunicazione» e di «gestire in modo adeguato le differenze». I due Paesi devono «trovare un modo corretto per andare d'accordo in questa nuova era, per il bene di entrambi i Paesi e del mondo», ha aggiunto il leader cinese, che ha detto di sperare «che entrambe le parti rispettino i principi di rispetto reciproco, coesistenza pacifica e cooperazione reciprocamente vantaggiosa».
La vittoria di Trump ha gettato le basi di una nuova era di incertezza negli Stati Uniti e nel mondo, con possibili cambiamenti nei rapporti tra USA e Cina, logorati negli ultimi anni da tensioni quali il commercio, la supremazia hi-tech e lo status di Taiwan. Durante la campagna elettorale, The Donald ha promesso di imporre dazi del 60% su tutti i beni made in China diretti verso gli Stati Uniti.
Secondo la Cctv, anche il vicepresidente cinese Han Zheng ha inviato un messaggio di cngratulazioni al vicepresidente eletto J.D. Vance.
«Nessun vincitore da una guerra commerciale»
La Cina ha messo in guardia che non ci sarebbe alcun vincitore da una guerra commerciale Pechino-Washington dopo la rielezione alla Casa Bianca di Donald Trump, promotore di una campagna elettorale in cui ha promesso dazi al 60% su tutti i beni made in China verso gli USA.
«Come questione di principio, vorrei ribadire che non ci sarebbero vincitori in una guerra commerciale, che non è positiva per il mondo intero», ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri, Mao Ning.
«Pronti a rapporti commerciali stabili con gli USA»
La Cina è disposta «a rafforzare la comunicazione con gli USA, ad espandere la cooperazione e a risolvere le differenze sulla base dei principi di rispetto reciproco, coesistenza pacifica e cooperazione vantaggiosa per tutti». Lo ha detto un portavoce del ministero del commercio, in risposta a una domanda su nuovi dazi e restrizioni tecnologiche Usa contro Pechino con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca.
La Cina è pronta «a promuovere lo sviluppo delle relazioni economiche e commerciali bilaterali verso un equilibrio stabile» perché «una direzione sana e sostenibile è a vantaggio di entrambi e del mondo in generale».