Cina, nuovo ciclo di esercitazioni militari con la Russia

La Cina annuncia un nuovo ciclo di esercitazioni militari congiunte con la Russia, denominate «North-Joint 2024», da tenere a settembre per «approfondire il livello di cooperazione strategica tra i due eserciti» e di «migliorare la capacità per affrontare in modo congiunto le minacce alla sicurezza».
Lo ha riferito una nota del ministero della difesa di Pechino, secondo cui le parti invieranno flotte navali nelle «aree marittime rilevanti dell'Oceano Pacifico» per un pattugliamento congiunto e la Cina, inoltre, «parteciperà anche all'esercitazione strategica 'Ocean 2024'» della Russia, nel rispetto del «piano annuale» bilaterale.
Le manovre aero-navali «North-Joint 2024» sono previste nei cieli e attorno al mar del Giappone e a quello di Okhotsk, al largo delle coste russe, ha precisato il ministero della difesa cinese, senza precisare le date. La flotta cinese e russa si spingerà nelle acque del Pacifico «il quinto pattugliamento marittimo congiunto tra le due parti» e per le esercitazioni di Mosca note come «Ocean 2024».
A luglio, i due Paesi hanno tenuto manovre nelle acque e nello spazio aereo intorno a Zhanjiang, città nel Guangdong, provincia nel sud della Cina, nella stessa settimana in cui i leader della NATO riuniti a Washington hanno accusato Pechino di essere «diventata un facilitatore decisivo» dell'invasione russa dell'Ucraina con le sue forniture a doppio uso, civile e militare, e di altro tipo in grado di di tenere in piedi l'apparato bellico di Mosca.
Negli ultimi anni Russia e Cina hanno intensificato la cooperazione militare ed economica, a dispetto dell'invasione dell'Ucraina da parte delle truppe di Mosca a febbraio del 2022. Ad agosto, ricevendo al Cremlino il premier cinese Li Qiang, il presidente Vladimir Putin ha osservato che i legami economici e commerciali tra i due Paesi «stanno dando risultati».