Euro 2024

Clacson e caroselli: che cosa è ammesso, in Ticino, dopo le partite?

Festeggiamenti e raduni vengono di norma tollerati dalla polizia, a condizione che non interferiscano con il traffico e la sicurezza pubblica – E se non siete tifosi della Nazionale svizzera?
© CdT/archivio
Jenny Covelli
14.06.2024 13:59

Si alza il sipario sull'Europeo. Questa sera, alle 21.00, va in scena Germania-Scozia. Con la Nati si parte domani alle 15.00, nella sfida contro l'Ungheria. Sale la febbre di calcio. La birra è in frigo, le costine (meteo permettendo) sono state ordinate, la maglietta è in lavatrice. Che sia rossocrociata, azzurra o di altri colori. Il tifo, insomma, è pronto. E lo sono anche i tanti maxischermi disseminati sul territorio ticinese. Già, ma cosa succede dopo le partite? Urla, festeggiamenti, clacson. La fede calcistica unisce. E divide. Tanto che c'è chi poco tollera i cosiddetti «caroselli» per le strade, soprattutto quando non sono dedicati alla Nazionale svizzera. Quali sono i limiti accettati in Ticino? Lo abbiamo chiesto direttamente alle autorità.

Sì ai caroselli, se non intralciano il traffico e la sicurezza

In generale, la competenza per garantire l’ordine pubblico (per esempio il rispetto delle ordinanze sui rumori molesti) e gli interventi per problematiche di prossimità quali il disturbo della quiete pubblica resta delle Polizie comunali. In tema invece di dispositivi congiunti, a seconda delle partite di volta in volta in programma e delle relative valutazioni operative, nei pressi delle zone in cui si prevede una maggiore affluenza di persone, vi potrebbe essere una presenza adeguata di pattuglie (anche) della Polizia cantonale.

Come più volte avvenuto in passato, raduni e «caroselli» vengono di norma tollerati a condizione che non interferiscano con il traffico e la sicurezza pubblica. «I concetti di tolleranza saranno applicati, in particolare, immediatamente dopo la fine degli incontri», precisa la Cantonale. Al di là di questo periodo, la polizia si rivelerà meno tollerante e, applicando il concetto di proporzionalità, sanzionerà chi in modo eccessivo causerà disturbo alla quiete pubblica.

Attenti a non violare le regole

Nell'ambito della circolazione stradale, le infrazioni – quali ad esempio la messa in pericolo, il mancato rispetto degli impianti semaforici, il superamento della velocità massima consentita e l'uso irrazionale del motore – saranno debitamente perseguite in ogni caso. Durante i «caroselli» non saranno in ogni caso tollerate situazioni con persone che si sporgeranno oltremisura dal veicolo. Analogo discorso, infine, per quanto riguarda la sicurezza pubblica: tutti coloro che commetteranno per esempio danneggiamenti alla proprietà privata o all'arredo urbano verranno denunciati.

Le Polizie comunali confermano, la tolleranza è di 60 minuti

L'approccio delle autorità comunali è congiunto e condiviso da tutte le Città.

Fabrizio Martinella, comandante della Polizia comunale di Bellinzona (dallo scorso 1. aprile), chiarisce che i vari dispositivi di sicurezza verranno valutati di volta in volta, a seconda delle partite in programma e della presenza di persone. «Questo porterà a una presenza adeguata di pattuglie in particolare nelle zone dei villaggi Euro 2024, al Parco Urbano di Bellinzona e in Piazza Grande a Giubiasco». Come già avvenuto nelle precedenti edizioni, i vari «caroselli» e festeggiamenti verranno tollerati a condizione che non vi sia un intralcio alla circolazione fino a un’ora dopo il termine dell’incontro. Non verranno comunque tollerate – come precisato dalla Polizia cantonale – infrazioni alla Legge sulla circolazione stradale. In caso di forte afflusso di persone o di veicoli, sono previsti blocchi stradali e relative deviazioni, in particolare nelle zone limitrofe ai villaggi Euro 2024. Per quanto riguarda gli schermi all’esterno degli esercizi pubblici, verranno tollerati se posizionati sul proprio territorio già in uso.

Patrick Roth, comandante del Corpo di Polizia della Città di Mendrisio, precisa che è stata realizzata un'analisi specifica dell’evento e delle manifestazioni a esso collegate sul territorio e sono state fornite apposite disposizioni di sorveglianza al personale in servizio, in coordinamento con i partner. In prossimità del maxischermo in Piazzale alla Valle, è prevista la presenza di personale di sicurezza privato, in occasione di alcuni match ritenuti «particolari». Festeggiamenti, raduni, caroselli e canti saranno tollerati unicamente immediatamente dopo la fine degli incontri e per una durata massima di un’ora. In tutti i casi, comportamenti pericolosi e in evidente contrasto con la Legge federale sulla circolazione stradale, la Legge cantonale sull’Ordine Pubblico, la Legge sugli Esercizi Alberghieri e sulla Ristorazione altre norme federali, cantonali e comunali verranno sanzionati nel rispetto dei diritti e dei doveri di tutti. In tutti i casi, ripetuti turbamenti della quiete pubblica non verranno tollerati, segnatamente in vicinanza di ospedali, casi di cura o altri comparti sensibili. Non sono previste chiusure di strade.

Dopo avere effettuato le dovute verifiche congiunte – anche con l'autorità cantonale – il Coordinatore Polizie comunali ha redatto un comunicato stampa, a cui rimanda anche la Polizia della Città di Lugano.

Nei punti in cui è lecito prevedere una grande affluenza di persone, in particolare presso i public viewing autorizzati, e nelle loro immediate vicinanze, è prevista un’adeguata presenza di pattuglie di polizia e agenti di sicurezza privati a garanzia dell’ordine pubblico. Festeggiamenti, nella forma di raduni, caroselli, utilizzo di avvisatori acustici, canti e schiamazzi, saranno tollerati unicamente immediatamente dopo la fine degli incontri e per una durata massima di un’ora. Dopo questo termine, i comportamenti in contrasto con la Legge sull’ordine pubblico e sulla circolazione stradale verranno sanzionati come in circostanze normali. Per contro, in nessun momento saranno ammessi comportamenti che pregiudicano in modo palese la sicurezza. L’utilizzo improvvisato di mezzi pirotecnici, i danneggiamenti alla proprietà pubblica e privata, la violazione delle basilari norme della circolazione, come la guida sotto l’influsso di alcol, velocità eccessive, mancate precedenze o il trasporto di persone o cose sporgenti dagli abitacoli, non saranno in alcun momento tollerati e immediatamente perseguiti. Caroselli e festeggiamenti rumorosi saranno inoltre vietati nelle immediate vicinanze degli ospedali e delle case di cura.
Correlati