Congo: il gruppo armato M23 prosegue l'avanzata nel sud
Il gruppo armato M23, sostenuto dal Ruanda, prosegue la propria avanzata nel sud della Repubblica democratica del Congo: lo riferiscono fonti locali e umanitarie.
I ribelli hanno promesso di «continuare la marcia di liberazione fino a Kinshasa», capitale congolese, e dopo aver conquistato ieri due aree senza aver incontrato resistenza si avvicinano alla città di Kalehe, sul Lago Kivu.
Si tratta di un centro strategico tra la città di Goma, a nord e già conquistata, e la capitale della provincia del Sud Kivu, Bukavu, a sud e sempre più minacciata, se i ribelli di M23 continuano a spingere in direzione meridionale.
«I combattimenti sono concentrati attorno alla città mineraria di Nyabibwe», circa 100 chilometri a nord di Bukavu, ha detto un rappresentante della società civile in condizioni di anonimato.
Le forze armate congolesi (FARDC), supportate da milizie locali e soldati del Burundi, sono state dispiegate nella regione, secondo fonti locali e umanitarie.
Nel Sud Kivu l'esercito della Repubblica Democratica del Congo ha fissato la propria linea di difesa nella città di Kavumu, dotata di un aeroporto, e a Bukavu hanno riparato alcune delle forze congolesi di stanza a Goma dopo l'entrata di M23, quando il gruppo armato ha preso il controllo dell'importante città situata nell'est del Congo.