Consegnati i diplomi del Centro professionale sociosanitario infermieristico

Sono 37 gli studenti che hanno concluso il loro percorso formativo - Un passo importante in termini di rinnovo delle risorse umane per il settore sanitario ticinese che conosce un continuo e alto fabbisogno
Red. Online
17.05.2018 18:30

BELLINZONA - Si è tenuta oggi al Centro Spazio Aperto a Bellinzona la consegna dei diplomi agli studenti che hanno frequentato i corsi di formazione della scuola specializzata superiore in cure infermieristiche (SSSCI) di Bellinzona e Lugano. Per la cerimonia erano presenti il consigliere di Stato Manuele Bertoli, Patrick Morger, direttore del Centro professionale sociosanitario infermieristico e Andrea Boffini, capoufficio della formazione sanitaria e sociale. 

Quest'anno, nel percorso con inizio primaverile, hanno terminato la formazione e ottenuto il diploma di infermiere SSS un totale di 37 studentesse e studenti. Le formazioni alla scuola specializzata e superiore (SSSCI) s'inseriscono nell'ambito dell'organizzazione formativa sociosanitaria proposta nel nostro cantone. La SSSCI è inserita del sistema formativo svizzero nel livello terziario B. Nelle due sedi scolastiche di Bellinzona e Lugano la SSSCI forma oggi 480 studenti nei seguenti programmi: Infermieri diplomati SSS, Soccorritori diplomati SSS, Infermieri esperti SPD in Cure intensive, Anestesia e Cure urgenti - pronto soccorso.

Particolarmente importante, in ragione della complessità dei settori della medicina in area critica, è il contributo che la SSSCI dà alla formazione del personale infermieristico altamente specializzato. I programmi sono costruiti in stretta collaborazione con il mondo del lavoro. I profili professionali e le competenze a essi associati corrispondono pertanto alle esigenze della realtà lavorativa. Le formazioni sono organizzate in corsi blocco e in stage pratici nei servizi di cura.

La particolarità di poter diplomare neo-infermieri è importante in termini di rinnovo delle risorse umane per il settore sanitario ticinese che conosce un continuo e alto fabbisogno di professionisti delle cure.