Corsi estivi per ucraini: i docenti ci sono

«Corsi estivi per i giovani ucraini: chiesta la disponibilità dei docenti». Così titolava un articolo del CdT dell'11 maggio. Oggi il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) comunica che è stata approntata l’offerta straordinaria di corsi intensivi facoltativi di italiano durante l’estate. I corsi hanno una durata di una o due settimane e prevedono al mattino lezioni di italiano affiancate in alcuni casi da attività sportive, culturali e ricreative pomeridiane svolte con altri bambini e ragazzi già iscritti ai corsi organizzati da Lingue e sport.
I corsi - dedicati agli oltre 800 bambini e giovani in età scolastica provenienti dall'Ucraina ma anche a tutti i non italofoni provenienti da altri luoghi - sono facoltativi e saranno tenuti da alcuni tra gli oltre 200 docenti professionisti delle scuole ticinesi che si sono messi a disposizione a questo scopo.
L’obiettivo di quest’offerta estiva straordinaria - facoltativa - è duplice. Da un lato si vuole promuovere una rapida ed efficace integrazione linguistica e sociale dei bambini e giovani non italofoni presenti sul territorio. Dall’altro, si vuole facilitare il lavoro ordinario di integrazione che le scuole continueranno a garantire durante il prossimo anno scolastico.
La partecipazione ai corsi per bambini e giovani non italofoni a beneficio di prestazioni sociali (ad esempio, per giovani in possesso di un permesso S, attribuiti al Canton Ticino al momento dell’inizio del corso e a beneficio di prestazioni sociali) è gratuita e sarà presa a carico dal Cantone facendo capo anche ai contributi federali destinati all’integrazione degli stranieri; per gli altri iscritti il costo è a carico dei singoli partecipanti.
Maggiori informazioni e iscrizioni sulla pagina: www.linguesport.ch/extra.
Il termine di iscrizione per i corsi di luglio è l’8 giugno 2022.Il termine di iscrizione per i corsi di agosto è il 15 giugno 2022. Per eventuali domande è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero +41 79 630 21 51 tra le 9.00 e le 12.00 (risponderà una persona che parla anche ucraino e russo).
Si segnala che per gli allievi tra i 15 e i 18 anni residenti in Ticino provenienti dall’Ucraina che frequentavano una formazione postobbligatoria (liceo o formazione professionale) prosegue anche durante l’estate il progetto Q-UA (Qualification for Ucraina), gestito dall’Istituto della transizione e sostegno (ITS). Questo progetto comprende l'insegnamento intensivo della lingua italiana, la presentazione del territorio e del sistema scolastico svizzero ed è mirato all’accompagnamento nell’inserimento in una formazione postobbligatoria in Ticino o in una misura di sostegno alla transizione a partire dall’anno scolastico 2022/2023. Giovani in età di scuola postobbligatoria che ancora non fossero iscritti sono invitati ad annunciarsi telefonicamente al numero verde 0800 095 095 oppure via mail a [email protected].