Il libro

Cosa fare con i più piccoli? Ecco la guida al Ticino per bimbi

Eliana Blättler e Carolina Cenni Rezzonico sono le autrici del volume «Ticino, che avventura!», 17 itinerari per esplorare in lungo e in largo il nostro cantone, con gli occhi dei bambini
Jenny Covelli
20.05.2024 06:00

«Cosa facciamo con i bimbi questo fine settimana?». È la domanda delle domande in famiglia. Soprattutto quando il meteo non è favorevole. Ed è anche la domanda che ha ispirato Eliana Blättler e Carolina Cenni Rezzonico, autrici del libro Ticino, che avventura!, la prima guida turistica del nostro cantone che si rivolge direttamente ai bambini.

«Il progetto è nato due anni fa», ci spiega Carolina Cenni Rezzonico, ticinese d'azione che vive a Minusio. «Come facciamo a intrattenere i bambini? Nei nostri giri tra librerie e biblioteche, ci siamo rese conto che mancava un vero e proprio approfondimento sul Ticino. Avendo lavorato in passato nel ramo turistico - io per l’Agenzia turistica ticinese, l’Organizzazione turistica Bellinzona e Valli e l’Organizzazione turistica Mendrisiotto e Basso Ceresio; Eliana per l’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli -, abbiamo deciso di buttarci nell'avventura».

L'obiettivo era la realizzazione di un prodotto accattivante per i bambini. Pensato appositamente per loro, e non solo per i genitori. Ne è nata la guida al Ticino per bambini, indirizzata alla fascia dai 5 ai 10 anni. Sono 17 gli itinerari che permettono di esplorare in lungo e in largo il nostro cantone con gli occhi dei bambini. «Il libro è scritto con un linguaggio adeguato. E le illustrazioni di Shari Bresciani sono fedeli alla realtà».

Ogni itinerario è accompagnato da un pizzico di storia e un piccolo approfondimento – per Bellinzona, ad esempio, sul mercato del sabato e il carnevale Rabadan –, oltre a un riquadro finale con giochi da eseguire durante la giornata che permettono al bambino di interagire con la città o la zona che sta scoprendo.

In Ticino, che avventura! è disponibile anche una sezione dedicata ai genitori, con informazioni pratiche sull'itinerario (ad esempio, la stagione consigliata per la gita e se è adattata ai passeggini). A completare il tutto c'è la sezione «E se piove?» dedicata alle attività da svolgere con il maltempo. In fondo, anche una cartina del Ticino. «I bambini hanno a disposizione degli sticker da attaccare, “questo l’ho fatto”».

La guida è acquistabile online. A partire da settimana prossima, la si potrà trovare anche nelle librerie ticinesi. Eliana Blättler e Carolina Cenni Rezzonico hanno voluto così facilitare il lavoro alle famiglie, «dare la pappa scodellata», dicono loro. «Ci sono itinerari che occupano l'intera giornata e altri solo metà. Gite completamente strutturate, in cui pensiamo proprio a tutto. Bisogna solo scegliere quale e quando».