Agno-Bioggio

Costa troppo: circonvallazione tagliata a metà

Il DT sottoporrà al Governo il messaggio per il credito per la parte d’opera compresa tra la rotonda Cinque Vie a Bioggio e l’estremità sud della pista dell’aeroporto di Agno – Sono allo studio soluzioni alternative per la rimanente parte di progetto (dalla predetta via Lugano in zona Piodella sino al Vallone di Agno)
© DT
Red. Online
01.12.2023 12:15

Il costo della circonvallazione Agno-Bioggio si discosta notevolmente da quello indicato nel progetto di massima del 2019 ed è lievitato a un livello non sostenibile dal profilo finanziario, a maggior ragione alla luce delle misure di rientro che il Consiglio di Stato è chiamato ad adottare (manovra). È quanto comunica il Dipartimento del territorio (DT), al termine degli approfondimenti effettuati nella fase di progettazione definitiva.

Il DT, accertato che il sorpasso dei costi riguarda una ben determinata zona interessata dal progetto (segnatamente il previsto attraversamento in sotterranea della valle del Vedeggio) e ritenuto che il progetto era comunque destinato ad essere realizzato in distinte fasi d’opera, intende procedere come segue:
• per la parte d’opera compresa tra la rotonda Cinque Vie a Bioggio e l’estremità sud della pista dell’aeroporto di Agno, fino all’aggancio con l’esistente via Lugano, il DT sottoporrà al Consiglio di Stato all’inizio del 2024 il messaggio contenente la richiesta di credito per la realizzazione dell’opera;
• per la rimanente parte di progetto (dalla predetta via Lugano in zona Piodella sino al Vallone di Agno) sono già allo studio soluzioni alternative alla ricerca di un ragionevole compromesso tra le esigenze di inserimento territoriale la sostenibilità dei costi dell’opera.

Aumento significativo del preventivo

Il progetto di massima del 2019 aveva preventivato il costo dell’opera in 216 milioni di franchi (+/- 20%) e prevedeva un tracciato che si estende dalla zona del Vallone di Agno fino alla Piodella, aggirando in sotterranea il nucleo del paese nella porzione di territorio tra l’abitato e il lago. La soluzione individuata contemplava la prosecuzione del tracciato lungo l’aeroporto, per successivamente congiungersi alle Cinque Vie di Bioggio.

Questo progetto consentiva di preservare porzioni significative di territorio e togliere il traffico motorizzato dal nucleo di Agno, nel quale transitano circa 27.000 veicoli al giorno.

Conclusa la fase della progettazione di massima, il Consiglio di Stato aveva proceduto all’assegnazione del mandato concernente le prestazioni per la progettazione definitiva ed esecutiva. La delibera era stata impugnata, ragione per cui (una volta respinto il ricorso) la progettazione definitiva era stata avviata soltanto nell’autunno 2021.

In quest’ultima fase di progettazione - e dunque in sede di preventivo - sono tuttavia emersi degli importanti superamenti rispetto a quanto previsto dal Pmax, in quanto i sondaggi geologici effettuati di recente, unitamente ad una modellizzazione di dettaglio tridimensionale degli impatti della costruzione e dell’opera sulla falda circostante, hanno comportato la necessità di rivedere il progetto originale; un’operazione, questa, sfociata in un aumento significativo del preventivo.

Il DT ha già informato in tal senso sia i membri della Delegazione delle autorità e della Conferenza dei Sindaci del Malcantone.

In questo articolo: