Remunerazioni

Critiche alla remunerazione del CEO di Novartis, ma «dobbiamo essere competitivi»

Via libera degli azionisti a tutte le proposte del CdA, ma Vas Narasimhan, che per l'esercizio 2023 ha incassato compensi totali di 16,2 milioni di franchi, quasi raddoppiati rispetto agli 8,5 milioni dell'anno prima
© KEYSTONE / GEORGIOS KEFALAS
Ats
05.03.2024 16:09

Via libera degli azionisti di Novartis a tutte le proposte del consiglio di amministrazione (Cda): nell'assemblea svoltasi oggi a Basilea i proprietari hanno fra l'altro approvato il 27. aumento di dividendo consecutivo, che passa così da 3,20 a 3,30 franchi.

Critiche sono giunte in relazione allo stipendio del Ceo Vas Narasimhan, che per l'esercizio 2023 ha incassato compensi totali di 16,2 milioni di franchi, quasi raddoppiati rispetto agli 8,5 milioni dell'anno prima.

«È legittimo discutere della remunerazione», ha dichiarato il presidente del Cda Jörg Reinhardt. Novartis sta «cercando di trovare un equilibrio» su questo tema, ha aggiunto. Eccessi retributivi come quelli osservati negli Stati Uniti non sono a suo avviso auspicabili. «Dobbiamo però avere un livello di retribuzione che ci permetta di rimanere competitivi a livello internazionale quando si tratta di assumere le persone migliori», ha sostenuto il 67.enne.