L'intervista

Da Mikhail Gorbaciov agli oligarchi, com'è cambiato l'Est

La Perestrojka, la dissoluzione dell'URSS, la nascita dei Paesi post-sovietici e il ruolo dell'economia – Ne parliamo con il professor Michael Derrer
Marcello Pelizzari
20.10.2022 14:30

Sono passati alcuni mesi dalla morte di Mikhail Gorbaciov. Ultimo leader dell'Unione Sovietica, icona pop e, a suo modo, riformatore economico. Una morte avvenuta in un contesto, va da sé, completamente differente rispetto ai giorni in cui Gorbaciov era l'inquilino del Cremlino. Non solo, o non tanto, perché di mezzo c'è una terribile e sanguinosa guerra in Ucraina. Ma anche perché l'Est, inteso come ex blocco sovietico, ha cambiato volto. Sul fronte sociale e, ancora, economico. Ma come potremmo definire, oggi, le economie di Russia e Ucraina, al netto delle sanzioni che stanno rallentando, e di molto, la Federazione? Per capirne di più ci siamo rivolti a Michael Derrer, consulente aziendale, interprete per la Procura nonché insegnante di sociologia ed economia dell’Europa orientale alla Scuola professionale universitaria lucernese.

Professor Derrer, è possibile stabilire un nesso causa-effetto fra il complesso di riforme politico-sociali ed economiche noto come Perestrojka e, anni dopo, la nascita dei cosiddetti oligarchi nelle varie nazioni dell’ex Unione Sovietica? 
«Mikhail Gorbaciov allentò il potere centrale. Le sue riforme portarono all'indebolimento delle istituzioni sovietiche. In questo vuoto istituzionale emersero strutture e modi di pensare feudali premoderni. Le imprese che erano proprietà dello Stato furono privatizzate dai loro dirigenti e dai figli dei capi del partito comunista, approfittando di leggi contraddittorie. La popolazione venne invece privata della sua parte di patrimonio dell'Unione Sovietica. Di conseguenza, oggi la proprietà nei Paesi post-sovietici è legale ma non legittima. Ovvero, la popolazione non ha mai accettato realmente la proprietà e la ricchezza degli oligarchi». 

Qual è stato, allora, sempre che ve ne siano, l’errore principale della Perestrojka? Cercare con troppa insistenza un’apertura all’Occidente e al capitalismo? O, molto più semplicemente, a Mikhail Gorbaciov è solo mancato il tempo necessario per arrivare a un’economia di mercato con una forte presenza dello Stato, come in Cina? 
«Un'economia di mercato che funzioni in modo sostenibile e una democrazia stabile non appaiono, semplicemente, da sole. In Occidente, questo processo ha richiesto secoli. Gorbaciov si lasciò sfuggire le redini dalle mani. Agì con buone intenzioni, ma non aveva un piano chiaro. E tenne troppo poco conto della realtà e delle profonde differenze tra il suo Paese e le società occidentali. Cambiamenti così profondi avrebbero richiesto una mano forte e la creazione di regole chiare. Probabilmente non sarebbe giusto dargli torto, perché all'epoca l'esperimento di transizione da un'economia pianificata socialista a un'economia di mercato veniva compiuto per la prima volta. La Cina al contrario fu in grado di imparare da questi errori in seguito. I paesi dell'Europa centro-orientale avevano una posizione di partenza diversa, perché si ricordavano ancora i tempi dell'economia di mercato». 

La corruzione, per contro, è nata con la dissoluzione dell’URSS e ne ha caratterizzato l’economia e la politica di molte ex repubbliche sovietiche o era un fenomeno largamente diffuso anche in epoca sovietica? 
«Vorrei sottolineare che il termine corruzione viene utilizzato per fenomeni diversi. La parola corruzione, spesso, confonde più di quanto non chiarisca e spieghi. È quindi necessario specificare sempre cosa si intende in un caso specifico. La corruzione in un Paese occidentale è qualcosa di diverso rispetto a quella nei paesi dell'ex URSS, dove il pagamento illegale dei dipendenti statali è diventata la norma che tutti seguono. O dove un apparato di potere sottrae sistematicamente fondi alle imprese a proprio vantaggio. O, ancora, dove chi è al potere ha modificato le leggi in modo che il suo arricchimento, che altrove sarebbe considerato corrotto, sia legale. In Russia, le pratiche di corruzione hanno una lunga tradizione. Già all'epoca dell'Impero zarista, i funzionari pubblici ricevevano consapevolmente un compenso insufficiente perché si presumeva che avrebbero ricevuto un reddito aggiuntivo attraverso le tangenti. D'altra parte, esistono anche origini culturali per le pratiche di corruzione: in quest'area culturale è consuetudine ringraziare gli altri per i favori ricevuti. Il passaggio dal dono atteso alla tangente è insomma fluido. In epoca sovietica vennero create reti personali di vasta portata per lo scambio di favori. In questo modo, la popolazione era in grado di procurarsi i beni necessari in un'economia di scarsità. Senza questo tipo di mercato nero e di corruzione, i problemi negli ingranaggi inflessibili del sistema dell'economia di comando sarebbero venuti alla luce prima. Verso la fine dell'URSS emersero nuovi meccanismi informali. Negli anni '90, alcune funzioni statali furono tolte dal finanziamento dallo Stato. Insegnanti, medici o infermieri, formalmente impiegati dallo Stato, si videro costretti a offrire i loro servizi dietro pagamento non ufficiale. Nel corso del tempo, le richieste di tangenti da parte di funzionari statali, ad esempio poliziotti o autorità di controllo, assunsero sempre più la forma dell'estorsione. Comparvero listini fissi per il prezzo di un'interpretazione favorevole della legge. E chi non rispettava le norme e i prezzi informali, beh, non vedeva tutelata la sua proprietà. Le piccole imprese si difendevano comprando la via d'uscita attraverso la cosiddetta corruzione difensiva. Tali pagamenti divennero sempre più nascosti in modo da essere legali, o almeno da apparire tali in superficie. Poi, negli ultimi 10 anni, soprattutto in Russia, la vite anticorruzione è stata sempre più stretta ai livelli più bassi. Si è creata un'illusione di normalità senza corruzione. Ma di fatto, le pratiche corruttive si sono spostate verso l'alto: gli appalti vengono assegnati a individui e aziende vicini all'apparato di potere centrale. A un club di insider è consentito approfittare di atti corrotti, a tutti gli altri no. In Russia si è addirittura verificata una monopolizzazione in questo senso. Consentire selettivamente la corruzione è diventato uno strumento di governance che garantisce la lealtà dei subordinati».

Nei Paesi post-sovietici, il potere gerarchico che limita il margine di azione è la norma, non il potere che consente l'azione collettiva per il bene comune. L'uguaglianza davanti alla legge deve sostituire il diritto del più forte e i privilegi

Durante la recente Conferenza sull’Ucraina di Lugano, è stato posto l’accento sulla «deoligarchizzazione» dell’Ucraina. Un processo necessario, in particolare, per entrare nell’Unione Europea. Ma davvero basta evitare di concentrare potere e ricchezze nelle mani di poche persone per sperare di eliminare la corruzione?
«Limitare l'influenza degli oligarchi è certamente un elemento importante. Ma è troppo facile designare gli oligarchi come l'epitome di tutti i mali. Si tratta non solo di individui, ma di clan. Ci vorrebbe un cambiamento profondo nella società per creare istituzioni funzionanti, non solo le loro imitazioni. Ancora oggi, in Ucraina le realtà informali sono più importanti del funzionamento delle istituzioni formali. È necessario anche un cambiamento di mentalità, ad esempio nella concezione del potere. Nei Paesi post-sovietici, il potere gerarchico che limita il margine di azione è la norma, non il potere che consente l'azione collettiva per il bene comune. L'uguaglianza davanti alla legge deve sostituire il diritto del più forte e i privilegi. Il rischio è anche che, nel corso di una deoligarchizzazione, i vecchi oligarchi vengano sostituiti da nuovi, ad esempio sotto la veste di slogan nazionalisti». 

Quanti e quali danni ha creato la corruzione nelle ex repubbliche sovietiche? 
«Quando gli imprenditori devono investire in relazioni corrotte invece che in produttività, innovazione e competitività, gli incentivi vengono distorti. La gara non è quindi vinta dal più abile. I prezzi perdono la funzione regolatrice che hanno in un'economia di mercato quando a essere decisivo non è il miglior rapporto prezzo/prestazioni, ma il maggior pagamento in nero. Le istituzioni sociali come il mercato, lo Stato, il sistema giudiziario, la scienza, l'educazione o la morale perdono il loro valore. Per questo motivo, lo sviluppo di questi Paesi è stato fortemente limitato». 

Dalla fine dell'URSS, le pratiche di corruzione sono state parte integrante della società, normali e sistemiche. Negli ultimi anni, la corruzione è stata repressa da uno Stato sempre più autoritario

Pensando alla Russia, invece, quanto è diffusa la corruzione nella Federazione? 
«Dalla fine dell'URSS, le pratiche di corruzione sono state parte integrante della società, normali e sistemiche. Negli ultimi anni, la corruzione è stata repressa da uno Stato sempre più autoritario. L'apparato di potere centralizzato, come detto, tollera la corruzione dei fedeli e condanna quella degli indesiderabili. In Russia, la parola oligarca non si applica più, perché la loro ricchezza dipende interamente dalla volontà del dirigente sovrano. Per le aziende straniere, invece, era stato creato un ambiente commerciale privo di corruzione con l'obiettivo di attrarre investimenti in Russia». 

Tornando a Gorbaciov, a suo tempo è stato sottolineato come il regime sovietico non fosse pronto a passare all’economia di mercato. Come sarebbe andata a finire senza la Perestrojka? Per meglio dire, com’era l’economia sovietica prima di Gorbaciov e su quali principi si basava essenzialmente? 
«L'economia pianificata sovietica era una costruzione semplice e non era più adatta alle esigenze di oggi, alla complessità della società della conoscenza. Senza i correttivi informali, l'URSS sarebbe scomparsa molto prima. Al contrario, nell'economia di mercato capitalista ci sono molti centri decisionali. Tuttavia, la Cina dimostra che è possibile mantenere il potere politico decentrando il potere economico. Gorbaciov cercò di democratizzare entrambi allo stesso tempo. Fallendo. Il mio libro Corruzione, estorsione e potere in Russia e in Ucraina spiega in dettaglio queste e altre tesi e le illustra con molti esempi. Il libro sarà presentato per la prima volta il 18 novembre al Bohème Art-Café di Rheinfelden, il mio comune di residenza. Ma parlerò di queste tesi anche a una due giorni che sto organizzando all'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna, il 16 e 17 novembre».

Michael Derrer, esperto svizzero per la Russia e l'Ucraina. © KEYSTONE
Michael Derrer, esperto svizzero per la Russia e l'Ucraina. © KEYSTONE
In questo articolo: