Curiosità

Dalla Finlandia, la mappa con i personaggi più famosi del mondo: ecco quelli ticinesi

Topi Tjukanov ha realizzato una mappa interattiva per scoprire i personaggi più celebri in tutte le città del mondo – Abbiamo dato un'occhiata ai VIP del nostro cantone
Federica Serrao
29.07.2022 19:30

Una mappa interattiva, in grado di mostrare le persone più famose in ogni angolo e città del mondo. È l'invenzione del geografo finlandese Topi Tjukanov, che prende ispirazione dal progetto di The Pudding, che a suo tempo si era occupato di realizzare una mappa simile degli Stati Uniti, prendendo in considerazione le persone più popolari su Wikipedia a seconda del loro anno di nascita. Al finlandese l'idea era piaciuta e ha provato a puntare più alto. E ci è riuscito. La mappa - che prende il suo nome - è ora consultabile da chiunque gratuitamente e porta alla scoperta di personaggi celebri in tutto il globo. È come avere di fronte un mappamondo, dove al posto dei nomi delle città viene indicato il nome della persona più famosa nata in quella precisa località. Per fare ciò, Tjukanov si è servito di uno studio di Nature che consente di classificare le persone a seconda della loro influenza e della loro celebrità in diversi campi. A partire da questo sistema, come riporta il Post, i ricercatori impegnati nel progetto hanno utilizzato diverse fonti di dati, per determinare la persona più famosa di ogni città, comprese quelle più piccole o le frazioni. La classificazione comprende il numero di citazioni presenti su Wikipedia nelle varie versioni linguistiche, le visualizzazioni delle biografie tra il 2015 e il 2018 e anche la quantità di link esterni. Secondo questa logica, più un individuo è famoso, più completa sarà la sua biografia. Sebbene in alcuni casi sia complesso determinare la persona più famosa di una sola località (basti pensare alle grandi città, dove ci sono numerosissimi personaggi conosciuti a livello mondiale), in linea generale, la mappa sembra funzionare piuttosto bene. Noi abbiamo deciso di fare un giro e di scoprire quali siano le persone più importanti del nostro cantone.

Come appare la mappa interattiva quando si apre il sito di Topi Tjukanov
Come appare la mappa interattiva quando si apre il sito di Topi Tjukanov

Un architetto e una poetessa

Il nostro viaggio alla scoperta delle persone più famose del Ticino parte dai primi personaggi di rilievo che appaiono zoomando sulla mappa verso il nostro cantone. I nomi delle persone più famose sono infatti visibili senza bisogno di dover ingrandire troppo la carta geografica: ed è così che ci imbattiamo immediatamente in Francesco Borromini e Alfonsina Storni. Due tra le persone più famose del Ticino sono dunque un architetto e una poetessa. Nel primo caso, Borromini - il cui nome è pubblicato proprio all'altezza del Ponte Diga - nato a Bissone e vissuto nel 1600, è celebre per essere stato uno dei principali esponenti dell'architettura barocca, soprattutto a Roma, dove si trasferì all'età di 20 anni e dove collaborò con Carlo Maderno, altro personaggio famoso che si incontra passando per Capolago sulla mappa. Alfonsina Storni deve invece la sua fama alle poesie scritte in Argentina, dove si trasferì a soli quattro anni con tutta la famiglia. Proprio negli ultimi tempi, la poetessa è «ricomparsa» nel suo luogo d'origine a Sala Capriasca, con una statua dedicata alla sua tragica morte in mare. Ai cittadini, però, l'omaggio non era particolarmente piaciuto e ora Alfonsina dovrà emigrare nuovamente. Pur restando, però, tra i personaggi ticinesi più famosi.

La statua di Alfonsina Storni a Sala Capriasca. © CdT / Chiara Zocchetti
La statua di Alfonsina Storni a Sala Capriasca. © CdT / Chiara Zocchetti

Architettura predominante

Tra gli altri personaggi famosi ticinesi, spostandoci verso Sorengo fa la sua comparsa Michelle Hunziker, la celebre conduttrice tv, nonché attrice, cantante ed ex modella. La 45.enne è conosciuta soprattutto per i numerosi programmi italiani da lei condotti, tra cui ricordiamo Striscia la notizia, Paperissima, Scherzi a parte e Zelig. Non manca all'appello nemmeno Mario Botta, celebre architetto e scultore svizzero che si incontra sulla mappa all'altezza di Mendrisio. Tra le sue tante opere menzioniamo la nuova Valascia di Ambrì, il Fiore di pietra sul Monte Generoso, il teatro dell'architettura di Mendrisio e i giochi di geometrie in Alta Valle Maggia. E rimanendo su architettura e sculture, passando per Ligornetto non si può non incrociare il nome di Vicenzo Vela, a cui è dedicato anche un museo proprio nel suo luogo d'origine. Tra gli altri architetti troviamo anche Carlo Fontana per il comune di Rancate, Simone Cantoni a Muggio, Dominicus Pelli ad Aranno e molti altri. Presenti all'appello anche i pittori, tra cui ricordiamo Pietro Bettelini di Caslano, Antonio Ciseri di Ronco sopra Ascona, Bartolemeo Rusca ad Arosio e nell'Alto Malcantone, a Mugena, Bernardino Mercoli.

Nella mappa ticinese c'è anche la celebre conduttrice Michelle Hunziker, nata a Sorengo. © Shutterstock
Nella mappa ticinese c'è anche la celebre conduttrice Michelle Hunziker, nata a Sorengo. © Shutterstock

Un tuffo nel passato ticinese

In Ticino, tuttavia, nonostante siano diversi, i nomi noti non corrispondono unicamente al campo architettonico. Rimanendo nel passato, nella parte meridionale del Ticino nei pressi di Bruzella si incontra Emilio Bossi, giornalista, avvocato, politico e saggista, vissuto a cavallo tra la fine del 19. secolo e l'inizio del 20 secolo. A Cabbio troviamo invece il pubblicista e attivista José Fontana, che con il suo idealismo romantico entusiasmò le folle nella seconda metà del 1800. Salendo più a nord, il personaggio più famoso di Bodio è Stefano Franscini, politico e pedagogista nato nel nostro cantone nel 1796.  A Osogna invece è il turno della musica, con il compositore Graziano Mandozzi, mentre a Intragna, con lo stesso ruolo, troviamo Ermano Maggini. A Giornico, invece, l'uomo più famoso secondo i dati di Wikipedia, è Carlo Pometta, noto giudice svizzero del 1900. Ad Airolo, incontriamo invece Giuseppe Motta, consigliere federale del PPD e presidente della Confederazione nel 1915, 1920, 1927, 1932 e 1937, mentre a Gentilino la mappa riporta il nome di Carlo Sganzini, avvocato, politico e presidente dell'Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche. In Valle di Blenio, precisamente nella piccolissima Lottigna, è nato invece Mosè Bertoni, botanico e scienziato conosciuto soprattutto in Sud America; nella vicina frazione di Leontica la persona a essersi guadagnata un posto sulla mappa interattiva è Sandro Beretta, autore, giornalista e scrittore. Spostandoci sulle rive del lago, a Brissago, la persona più famosa è Nella Martinetti, cantante, musicista, attrice e anche conduttrice televisiva, scomparsa poco più di dieci anni fa, nel 2011. Nella vicina Ascona, incontriamo invece Dimitri, nome d'arte di Dimitri Jakob Müller, artista circense, mimo e attore teatrale, divenuto famoso come clown, mentre la persona più celebre di Breganzona è Fausto Lurati, ex ciclista scomparso qualche anno fa. Diversi anche gli scrittori, tra cui ricordiamo Francesco Chiesa a Sagno, Plinio Martini a Cevio (ai suoi tempi Cavergno) e Felice Filippini per il comune di Arbedo. 

Personaggi di ieri e personaggi di oggi: spunta Kubi

Alcuni dei personaggi più famosi del Ticino sono personalità di rilievo dei nostri giorni, come abbiamo visto nel caso di Michelle Hunziker. Alla lista, si possono però aggiungere diversi nomi, tra cui quello di Libero Gerosa, giurista e teologo svizzero, nonché docente di Ermeneutica canonistica alla facoltà di Teologia di Lugano, che risulta essere il personaggio più celebre per Stabio. La persona più famosa di Balerna è il politico ed economista Remigio Ratti. Sulla mappa interattiva dei personaggi famosi in Ticino c'è spazio anche per gli sportivi. In particolare, per Marco Grassi, ex attaccante della Nazionale Svizzera, che vanta il titolo di «persona più famosa di Chiasso», così come a Giubiasco l'uomo più popolare è il 33.enne Jonathan Rossini, giocatore di calcio e calcio a 5 che vanta una presenza nella nazionale svizzera. Lo stesso vale anche per Kubilay Türkyilmaz con Bellinzona: anche l'ex calciatore svizzero, classe 1967, ha guadagnato un posto sulla mappa delle persone più famose del Ticino, proprio nella capitale. Cambiando sport e spostandoci molto più a nord, a Prato Leventina la sportiva a essersi guadagnata l'etichetta di personaggio più famoso del comune è l'ex sciatrice Michela Figini, campionessa olimpica nella discesa libera a Sarajevo 1984, campionessa mondiale a Bormio 1985, e vincitrice di due coppe del mondo generali e cinque specialità. Anche l'hockey svizzero trova la sua notorietà con un nome ticinese, che è quello di Uinter Guerra, nato a Isone. A guadagnarsi un posto come personaggio più famoso di Locarno è invece una donna legata al mondo dello spettacolo, ossia Carla Juri. Durante il Festival del film del 2013, la 37.enne ottenne proprio nella sua città natale il premio come miglior attrice nel film Feuchtgebiete. La piccola frazione di Gresso, nel comune di Onsernone, tra i suoi 41 abitanti ne conta uno particolarmente famoso: Carla Speziali, l'ex sindaco di Locarno. Spostandoci sulla mappa a Campo Vallemaggia incontriamo invece Vincenzo Pedrazzini, imprenditore e politico svizzero. 

Il nostro giro tra i personaggi più famosi del Ticino si conclude qui, ma consigliamo a tutti una visita al progetto di Topi Tjukanov. Chissà che qualcuno non trovi il suo nome sulla mappa.