Mondo
La diretta

Droni e missili russi su Kiev: almeno 9 morti e 70 feriti

Violento attacco russo sulla capitale ucraina: una serie di esplosioni è stata udita all'1 ora locale (mezzanotte in Svizzera) – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
Droni e missili russi su Kiev: almeno 9 morti e 70 feriti
Red. Online
24.04.2025 06:32
22:48
22:48
Rutte: «L'Ucraina ha giocato le sue carte, ora la palla è nel campo della Russia»

«L'Ucraina ha giocato le sue carte, ora la palla è chiaramente nel campo della Russia». Lo ha detto il segretario generale della Nato, Mark Rutte, parlando con i giornalisti alla Casa Bianca.

19:30
19:30
«Le sanzioni alla Russia in vigore almeno fino a un cessate il fuoco incondizionato»

Le sanzioni alla Russia per la guerra in Ucraina, in particolare quelle sull'energia, devono restare in vigore almeno fino a quando Mosca non accetterà un cessate il fuoco incondizionato. Lo ha detto oggi il premier britannico Keir Starmer, in un faccia a faccia con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a margine del vertice di Londra sulla sicurezza energetica.

Ribadito poi l'impegno di entrambi a sganciarsi dalla forniture energetiche russe per «non essere più ricattati». Mentre Von der Leyen ha anche evocato l'incremento delle spese militari fra i Paesi Ue sulla scia del Regno Unito.

19:05
19:05
«Gli USA chiederanno a Mosca di accettare il diritto dell'Ucraina ad avere il proprio esercito»

Gli Stati Uniti chiederanno a Mosca di accettare il diritto dell'Ucraina ad avere il proprio esercito e un'industria della difesa nell'ambito dell'accordo di pace. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti, secondo le quali l'amministrazione Trump intende chiedere alla Russia anche di restituire la centrale nucleare di Zaporizhzhia.

17:10
17:10
Si aggrava il bilancio dell'attacco su Kiev: morte 12 persone

Il bilancio delle vittime del massiccio attacco missilistico russo su Kiev è salito a 12 morti. I soccorritori hanno estratto i corpi di altre due vittime da sotto le macerie di un edificio residenziale nel quartiere di Svyatoshynskyi. Lo riferisce il portavoce della direzione principale del servizio di emergenza statale di Kiev Pavlo Petrov all'Ukrainian Pravda.

I servizi di emergenza ucraini hanno riferito che nell'attacco russo contro Kiev oltre ai 12 morti sono rimaste ferite anche una novantina di persone.

17:07
17:07
Zelensky conta anche sull'aiuto del Sudafrica

Il presidente ucraino Volodomyr Zelensky è atterrato a Pretoria all'alba, ma ha annunciato che avrebbe abbreviato la visita di lavoro in Sudafrica a seguito degli attacchi missilistici su Kiev, della scorsa notte.

Zelensky ha ribadito al presidente sudafricano Matamela Cyril Ramaphosa - che detiene la presidenza del G20 nel 2025 -  la necessità di intensificare gli sforzi diplomatici a livello globale. «Gli attacchi devono essere fermati immediatamente e senza condizioni. Contiamo anche sul sostegno nelle questioni umanitarie, nel ritorno dei nostri prigionieri e dei bambini ucraini rapiti dalla Russia», ha aggiunto.

A conclusione dei brevissimi colloqui, già rinviati più volte da Zelensky, il presidente sudafricano ha riconosciuto tra le altre cose «i significativi passi avanti compiuti dall'Ucraina, e in particolare gli sforzi del presidente Zelensky, per espandere le relazioni con il continente africano» e ha ringraziato della continua fornitura di grano in Africa occidentale e orientale.

«Il Sudafrica è profondamente preoccupato per il perdurare del conflitto in Ucraina, per la morte dei civili, per i danni alle infrastrutture critiche e per il deterioramento della situazione umanitaria. Il Sudafrica ritiene che l'unica via per la pace sia la diplomazia, il dialogo inclusivo e l'impegno a rispettare i principi della Carta delle Nazioni Unite» ha sottolineato Ramaphosa.

16:50
16:50
«Pacchi incendiari russi spediti tramite DHL»

Pacchi incendiari spediti tramite DHL e che, una volta caricati sugli aerei, avrebbero potuto provocare gravi incidenti: secondo il quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung, si tratta del «culmine di una serie di atti di sabotaggio che hanno interessato l'Europa».

Le prime indagini, condotte da autorità in Germania, Regno Unito, Lituania e Polonia, indicano la Russia come possibile mandante.

I fatti risalgono all'estate scorsa, quando in vari aeroporti - tra cui quello di Lipsia, hub strategico per il trasporto merci di DHL - alcuni pacchi hanno preso fuoco, fortunatamente senza causare danni maggiori. La coincidenza di episodi simili in diversi scali ha spinto le autorità ad avviare controlli approfonditi.

Nel novembre 2024, le autorità bosniache hanno arrestato Aleksandr B., un cittadino russo di 43 anni. Secondo la procura polacca, l'uomo avrebbe «coordinato atti di sabotaggio», tra cui l'invio di pacchi contenenti materiali incendiari, e potrebbe essere una delle menti dell'operazione. Un secondo cittadino russo è attualmente ricercato in Polonia.

Secondo il quotidiano tedesco, Mosca «non si affida più a professionisti come in passato, ma preferisce reclutare dilettanti», spesso pagati in criptovalute. Gli investigatori trovano molto difficile ricostruire la struttura e individuare i vertici che coordinano queste azioni.

Oltre ai pacchetti incendiari, la Süddeutsche Zeitung cita anche le interferenze al sistema satellitare che, solo la scorsa estate, hanno colpito ben 41'000 voli. Gli esperti, tuttavia, non hanno rilevato attacchi mirati contro l'aviazione civile.

Florian David, dell'Agenzia Spaziale Tedesca, invita alla cautela: «Dobbiamo prendere seriamente questi problemi, ma volare resta comunque il mezzo di trasporto più sicuro». Secondo Bruno Kahl, capo dei servizi segreti tedeschi (BND), queste azioni rappresentano «una dimostrazione di forza, un messaggio per dire: guardate cosa possiamo fare, fin dove possiamo arrivare». Tra le altre operazioni sospette figurano anche sabotaggi a infrastrutture militari e minacce dirette contro l'amministratore delegato di Rheinmetall, Armin Papperger.

15:28
15:28
Macron: «Putin smetta di mentire»

Il presidente francese, Emmanuel Macron, in visita in Madagascar, ha lanciato un appello all'omologo russo, Vladimir Putin, affinché «smetta di mentire» sull'Ucraina.

Parlando con i giornalisti ad Antananarivo, Macron ha auspicato che «finalmente il presidente Putin smetta di mentire» quando afferma di volere «la pace», continuando invece a bombardare l'Ucraina.

«In Ucraina - ha detto Macron - c'è soltanto una risposta che aspettiamo: il presidente Putin è d'accordo per una tregua incondizionata?».

Puntando il dito contro Washington, il presidente francese ha sottolineato che «gli americani devono prendersela soltanto con una persona, il presidente Putin».

14:21
14:21
«Con i raid, Mosca vuol mettere pressione sugli USA»

Con i suoi bombardamenti la Russia cerca di «esercitare pressione sugli Stati Uniti». Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky commentando con i giornalisti a Pretoria l'ultimo raid della scorsa notte su Kiev. Zelensky ha aggiunto di non vedere «alcuna forte pressione sulla Russia» per mettere fine al conflitto.

«L'Ucraina fa tutto quello che vogliono gli alleati, ma non può cambiare idea sulla Crimea», ha ribadito Zelensky dal Sudafrica, dove si trova in visita.

13:15
13:15
Londra condanna l'attacco su Kiev: «Un bagno di sangue voluto da Putin»

Il governo britannico ha condannato l'attacco aereo della Russia su Kiev definendolo come «orribile» e parlando di un «bagno di sangue perpetrato da Putin». «Queste non sono le azioni di un uomo di pace», ha dichiarato il ministro degli Esteri David Lammy.

12:01
12:01
«La posizione di Trump sulla Crimea? Come la nostra»

La posizione del presidente statunitense Donald Trump sulla Crimea è «pienamente coerente» con quella russa, ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dall'agenzia Interfax.

In precedenza Trump aveva detto che Kiev ha perso già da tempo la penisola affacciata sul Mar Nero.

12:00
12:00
«Conquistato un villaggio nel sud-est ucraino»

Il ministero della Difesa russo sostiene che le sue truppe abbiano preso il controllo del villaggio di Bogdanivka, nella regione di Donetsk, in Ucraina sud-orientale. Lo riporta l'agenzia Tass.

12:00
12:00
«A Kiev abbiamo colpito l'industria militare»

Nei raid su Kiev i russi dicono di avere preso di mira industrie del settore militare. I bombardamenti, afferma in una nota il ministero della Difesa, hanno colpito «imprese nei settori dell'aviazione, dei missili e dello spazio, dell'ingegneria meccanica e dei veicoli blindati, nonché per la produzione di carburante per missili e polvere da sparo».

11:10
11:10
«70 missili e 145 droni russi lanciati la scorsa notte»

La scorsa notte il territorio ucraino è stato bersagliato da ben 70 missili balistici e 145 droni da parte dei russi, secondo quanto fa sapere l'aeronautica militare di Kiev.

11:09
11:09
Mosca ribadisce: «Risposta nucleare in caso di aggressione»

Il segretario del Consiglio di Sicurezza nazionale russo, Serghei Shoigu, ha ricordato che la dottrina nucleare di Mosca, aggiornata lo scorso anno, prevede "l'uso di armi nucleari nell'eventualità di una aggressione contro la Russia o la Bielorussia, anche con l'impiego di armi convenzionali".

La Russia, ha aggiunto Shoigu in un'intervista all'agenzia Tass, "sta monitorando attentamente i preparativi militari dell'Europa". Nell'eventualità di "azioni ostili che rappresentino una minaccia alla sovranità e integrità territoriale della Russia, il nostro Paese considera legittimo adottare misure appropriate simmetriche e asimmetriche necessarie per sventare tali azioni", conclude Shoigu.

09:46
09:46
Zelensky abbrevia la visita in Sudafrica dopo gli attacchi su Kiev

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, che è atterrato all'alba a Pretoria, ha deciso di abbrevia la sua visita ufficiale in Sudafrica per tornare in patria sull'onda delle notizie sugli attacchi missilistici della scorsa notte su Kiev, che hanno fatto almeno 9 morti e 70 feriti. Zelensky ha dichiarato che i raid russi "devono cessare immediatamente e incondizionatamente".

09:17
09:17
«I raid mostrano che Mosca non vuole fermare l'invasione»

I massicci attacchi missilistici russi che hanno ucciso almeno 9 persone a Kiev durante la notte dimostrano che Mosca "non è interessata a fermare la sua invasione", ha dichiarato il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha.

Il presidente russo, Vladimir Putin, "dimostra con le sue azioni, non con le parole, che non rispetta alcun tentativo di creare la pace e che vuole solo continuare la guerra", ha dichiarato Sybiha sui social media, criticando anche le "richieste massimaliste" di Mosca all'Ucraina, come la pretesa di ritirarsi da suoi territori, come condizione per la pace.

09:16
09:16
«Due bambini dispersi a Kiev dopo i raid russi»

Due bambini risultano dispersi sotto le macerie della loro abitazione nel quartiere Svyatoshyn di Kiev, il più colpito della capitale ucraina dai massicci e diffusi raid missilistici russi della scorsa notte che finora, secondo un bilancio ancora provvisorio, hanno fatto almeno 9 morti accertati e circa 70 feriti. Lo rende noto il ministro dell'Interno ucraino, Ihor Klymenko, che cita anche i servizi di soccorso, secondo quanto riferiscono Ukrinform e altri media ucraini.

Gli attacchi notturni russi, ha spiegato Klymenko, hanno colpito 13 punti di Kiev, ma anche le regioni di Zhytomyr, Dnipropetrovsk, Kharkiv, Poltava, Khmelnytsky, Sumy e Zaporizhzhia. Nell'oblast di Zhytomyr, nella parte nord-occidentale dell'Ucraina, è stata colpita un'unità del servizio di emergenza statale, intervenuta per spegnere un incendio scoppiato con un precedente raid, e un soccorritore di 39 anni è rimasto ferito, ha detto Klymenko.

Ma nella sola capitale, ha aggiunto il ministro citato da Ukrinform, sono stati spenti 40 incendi. In particolare nel quartiere Svyatoshyn, nella parte occidentale di Kiev, «le conseguenze sono tragiche» e si stanno ancora rimuovendo le macerie di un edificio distrutto. Sono stati coinvolti il genio militare, il servizio di emergenza statale con i cani da ricerca.

«Si sentono telefonate da sotto le macerie: le ricerche continueranno finché non saremo certi che tutti siano stati tratti in salvo. Ci sono informazioni su due bambini che mancano ancora all'appello», ha detto Klymenko. «In ogni luogo in cui ci sono feriti, sono coinvolti psicologi del servizio di emergenza nazionale e della polizia. È importante aiutare le vittime a superare la fase acuta e identificare al momento giusto il trauma psicologico che richiede ulteriori cure», ha osservato ministro dell'Interno.

«Gli attacchi contro i civili, contro i servizi di emergenza durante il soccorso alle persone sono nello stile russo. Lo abbiamo sperimentato ripetutamente. Ecco perché l'Ucraina insiste per un cessate il fuoco completo e immediato, perché questo significa, prima di tutto, porre fine alle uccisioni della nostra gente», ha sottolineato Klymenko, ricordando che l'intera Ucraina è stata interessata dagli allarmi aerei della scorsa notte.

07:02
07:02
Trump: «Penso di avere un accordo con Mosca sull'Ucraina»

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto di credere di aver raggiunto un «accordo con la Russia» per porre fine alla guerra in Ucraina, dichiarando che ora deve ottenere il via libera del presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

«Penso di aver raggiunto un accordo con la Russia», ha detto il presidente statunitense. «Dobbiamo raggiungere un accordo con Zelensky ... ma finora è stato più difficile».

«Penso - ha detto Trump - che abbiamo un accordo con la Russia. Dobbiamo raggiungere un accordo con Zelensky, e spero che Zelensky... pensavo che sarebbe stato più facile trattare con Zelensky. Finora è stato più difficile. Ma va bene. Va bene, ma penso che abbiamo un accordo con entrambi».

«Non ho preferenze. Non voglio averne. Voglio solo concludere un accordo. Voglio salvare le loro vite», ha detto Trump parlando con i reporter dei negoziati con Russia e Ucraina.

Trump ha poi detto di ritenere «possibile» vedere Vladimir Putin nel suo viaggio in Arabia Saudita ma, ha precisato, «più probabilmente no». «Penso che lo incontrerò poco dopo», ha aggiunto. Il viaggio è previsto per metà maggio.

06:33
06:33
Un bimbo di 3 anni ferito nell'attacco russo su Kiev

Un bambino di 3 anni è stato ricoverato in ospedale a Kiev in seguito all'attacco aereo sulla capitale ucraina registrato circa un'ora fa. Lo ha affermato il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, - riferiscono i media ucraini - aggiungendo che è in corso un'operazione di soccorso per recuperare persone rimaste bloccate sotto le macerie. Sono inoltre stati segnalati incendi in edifici residenziali.

06:32
06:32
Il punto alle 6.00

Un violento attacco russo è andato in scena questa notte a Kiev. Secondo il capo dell'esercito nella capitale ucraina, Tymur Tkachenko, citato da Ukrinform, il raid del Cremlino è stato condotto con droni e missili. Il bilancio, hanno reso noto funzionari ucraini citati dai media locali, è di almeno 9 morti e 63 feriti. Tra i feriti risultano anche sei bambini e una donna incinta.

La serie di esplosioni si è verificata intorno all'1.00 ora locale (mezzanotte in Svizzera) secondo quanto riferito da un giornalista del Kyiv Independent presente sul posto. È stato dichiarato lo stato di allerta aerea in tutta l'Ucraina, riferisce Ukrinform . «Un gruppo di droni nella regione di Sumy, vicino a Konotop, diretti verso la regione di Černihiv. Diversi gruppi di droni nella regione di Černihiv, diretti verso Mena e Ichnia. Shahed nella parte occidentale della regione di Poltava, diretti verso la regione di Čerkasy. Un gruppo di droni nel centro della regione di Čerkasy, diretti verso la regione di Kiev. Droni nel nord della regione di Donetsk, diretti a nord-ovest», ha riportato l'Aeronautica Militare delle Forze Armate ucraine su Telegram, scrive Ukrinform sul suo sito.