Confine

E se George Clooney cambiasse solo ramo del Lago di Como?

Il portale Qui Como rilancia l'ipotesi secondo cui l'attore e sua moglie Amal venderebbero Villa Oleandra per trasferirsi sulla sponda lecchese, a Lierna
© Rolf Vennenbernd
Red. Online
23.09.2023 22:30

Sì, George Clooney ha messo in vendita Villa Oleandra. Ma non è detto che, di riflesso, lascerà anche il Lago di Como. Anzi, come riferisce il portale Qui Como, la star di Hollywood e sua moglie potrebbero semplicemente traslocare sull'altra sponda, quella lecchese, per la precisione a Lierna. Un'ipotesi, quest'ultima, emersa anche in passato. Ma che, ora, potrebbe essere più concreta. Considerando proprio la decisione di mettere in vendita l'immobile di Laglio, come confermato da Engel&Völkers, agenzia specializzata in ville di lusso. 

Page Six, fra le varie testate internazionali che si erano occupate della vicenda, aveva spiegato che la decisione della coppia di andarsene da Laglio era legata a doppio filo al sovraturismo che sta attanagliando il Lario e, in particolare, all'attenzione mediatica riservata ai due ogniqualvolta mettevano piede a Villa Oleandra. Sulle prime, in molti avevano scritto che Clooney avrebbe scelto la Provenza quale «base europea». Ma, appunto, parallelamente starebbero aumentando altresì le possibilità di rimanere in zona. Prediligendo il ramo lecchese, considerato più tranquillo. 

Un ramo, secondo Qui Como, del quale Clooney si era innamorato tempo fa, nel 2019. Allora, le voci parlavano di un interessamento per Villa Aurelia, guarda caso a Lierna. Il sindaco Silvano Stefanoni, contattato dal portale per capirne di più, non ha commentato l'indiscrezione. Tuttavia, ha confermato che, quattro anni fa «Clooney venne davvero a visitare Villa Aurelia». E ancora: «Per privacy preferisco non dire nulla, posso solo essere contento per l'appeal che Lierna sta acquisendo all'estero. Negli ultimi due o tre anni si sono trasferiti da noi diverse persone straniere, alcuni nomi importanti e manager di altissimo livello. Significa che possiamo vantare un equilibrio tra natura e cementificazione come pochi altri comuni».

In questo articolo: