Piazza finanziaria

Ecco i primi diplomati «Certified Commodity Trading Specialist SAQ»»

Sono tredici i professionisti che hanno portato a termine la formazione specialistica in commerci di materie prime promossa dalla Lugano Commodity Trading Association in collaborazione con Alma Impact AG
I neo professionisti del «Commodity Trading». © Alma Impact AG
Red. Economia
03.05.2024 06:00

Sono 13 i professionisti che possono fregiarsi, per primi in Ticino e in Svizzera, del titolo di «Certified Commodity Trading Specialist SAQ», una certificazione professionale promossa dalla Lugano Commodity Trading Association (LTCA) in collaborazione con Alma Impact AG (società specializza nella formazione professionale e manageriale) e riconosciuta dalla Swiss Association for Quality (SAQ). I diplomi sono stati consegnati giovedì 2 maggio nel corso di un evento tenutosi a Lugano.

Il corso, di 60 ore, si è svolto nelle aule dell’Università della Svizzera italiana (USI) a Lugano ed è stato condotto interamente in inglese, la lingua di riferimento per chi opera nel settore del commercio internazionale di materie prime. Una quindicina i partecipanti alla prima edizione, quasi tutti già attivi professionalmente in società operanti nel settore del commodity trading o in aziende che offrono servizi di supporto quali banche, assicurazioni, società di shipping, società di revisione, studi legali e fiduciari. «Il corpo docenti è composto da professionisti del settore, con una vasta esperienza internazionale. L’obiettivo è fornire ai partecipanti una conoscenza a 360 gradi del commercio di materie prime, affinché quanto appreso possa essere immediatamente applicato sul posto di lavoro», spiega Matteo Somaini, presidente LCTA e membro dell’Advisory Board del corso, assieme ad altri esperti del settore come Fabiano Manfredi, Yan Blitshteyn, Marco Passalia e, per Alma Impact, Alberto Stival.

A margine della cerimonia è intervenuta Alessandra Gianella, co-presidente della Swiss-Chinese Chamber of Commerce (SCCC) - Ticino Chapter, per un’analisi delle dinamiche geopolitiche a livello internazionale e il ruolo della Cina. «Gli equilibri globali stanno cambiando velocemente, la politica mondiale è diventata instabile e poco prevedibile», ha affermato Gianella. «La Svizzera – ha aggiunto– in quanto economia aperta e di medie dimensioni, con un piccolo mercato interno e modeste risorse naturali, dipende in maniera preponderante dal commercio internazionale. Per questo motivo è fondamentale mantenere buoni rapporti con gli altri Paesi difendendo i nostri valori che da anni ci garantiscono sicurezza, prosperità e indipendenza».

Di seguito l’elenco dei diplomati 2024:

Albert Sara, Arnold Ramona, Behzadi Nikki, Bignasca Sebastian, Brognoli Camilla (premiata da “Ticino Economico” per aver ottenuto il miglior voto all’esame finale), Coffa Eugenia, Deini Nathalie, Fornoni Paolo, Ghersi Davide, Martins Fabrizio, Origgi Alice, Pilato Valentina, Sarraggiotto Thomas.

Sono già aperte le iscrizioni alla prossima edizione del corso, che si svolgerà dall’11 ottobre 2024 all’11 gennaio 2025 (in modalità ibrida, ossia con lezioni in aula e online). Il 1. giugno scade il termine per potersi iscrivere beneficiando di una tariffa scontata (early booking), mentre il 21 maggio, dalle 11.45 alle 12.30, è previsto un webinar di presentazione del corso. Per informazioni: [email protected].