Aziende

A Biasca la HAS Healthcare Advanced Synthesis spegne 40 candeline

L'azienda festeggia quattro decenni d'attività nello sviluppo e nella produzione chimico-farmaceutica di principi attivi, innovazione e sostenibilità al centro dello sviluppo aziendale
Red. EconomiaeRed. Bellinzona
18.10.2024 15:01

HAS Healthcare Advanced Synthesis, con sede a Biasca, festeggia 40 anni d’attività nello sviluppo e nella produzione chimico-farmaceutica di principi attivi, innovazione e sostenibilità al centro dello sviluppo aziendale

Fondata a Biasca e iniziata la produzione nel lontano 1984 per iniziativa di Gabriele Pietro Braglia, come una piccola fabbrica chimico-farmaceutica con una visione ambiziosa, oggi HAS Healthcare Advanced Synthesis (HAS) è una realtà di eccellenza globale, frutto di investimenti mirati e costanti, della perseveranza della Direzione e dell’impegno e professionalità di tutti i collaboratori.

«Nei suoi quarant’anni di attività, HAS ha costruito e consolidato una reputazione di rilievo internazionale nello sviluppo e nella produzione di principi attivi farmaceutici (API), di principi altamente attivi (HPAPI) e di composti anticancro di alta qualità, diventando una delle aziende di riferimento del settore e offrendo soluzioni esclusive e personalizzate alle aziende farmaceutiche e biotecnologiche, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita del paziente», spiega Gabriele Pietro Braglia, fondatore e presidente di HAS Healthcare Advanced Synthesis, in una nota.

«Nel corso degli anni, HAS ha continuato a investire nel proprio stabilimento e nel territorio; negli ultimi 10 anni sono stati investiti oltre 100 milioni di franchi, di cui 40 milioni dedicati allo sviluppo e produzione di molecole oncologiche, nel sito di Biasca. Puntando su tecnologie all’avanguardia, abbiamo migliorato sia le capacità di sviluppo che quelle produttive, mantenendo un forte impegno verso l’innovazione scientifica e la sostenibilità che rappresentano i nostri valori fondamentali», sottolinea dal canto suo Riccardo Braglia, membro del Cda di HAS Healthcare Advanced Synthesis.

Il taglio del nastro per dare il via alle celebrazioni è avvenuto lo scorso 28 settembre. Nella foto, da sinistra: Waldo Mossi (CEO di HAS), Gabriele Edoardo Braglia (membro del Cda di Helsinn), Giacomo Braglia (membro del Cda di HAS), Gabriele Pietro Braglia (fondatore e presidente di HAS) e Riccardo Braglia (membro del Cda di HAS). © Digital Flow
Il taglio del nastro per dare il via alle celebrazioni è avvenuto lo scorso 28 settembre. Nella foto, da sinistra: Waldo Mossi (CEO di HAS), Gabriele Edoardo Braglia (membro del Cda di Helsinn), Giacomo Braglia (membro del Cda di HAS), Gabriele Pietro Braglia (fondatore e presidente di HAS) e Riccardo Braglia (membro del Cda di HAS). © Digital Flow

Tra le iniziative principali il collegamento a un impianto di teleriscaldamento, gestito da Nuova Energia Ticino, completato nel 2019 che ha consentito a HAS di ridurre del 95% le emissioni di CO2 derivanti dall’uso di fonti fossili. Nel 2020, HAS ha inaugurato una nuova unità di produzione di sostanze anticancro all’avanguardia a livello mondiale che ha permesso di completare la capacità di sviluppo, analisi e produzione a supporto dei suoi partner.

In occasione del 40. anniversario e con uno sguardo al futuro, guidati dalla crescente domanda di attività per lo sviluppo e l’analisi di molecole tradizionali e antitumorali, HAS ha inaugurato un nuovo Quality Control Laboratory Center ad aprile di quest’anno. Dotato di tecnologie all’avanguardia, il centro è stato progettato per testare e garantire rigorosamente la qualità degli ingredienti farmaceutici attivi tradizionali (API) di quelli altamente attivi (HPAPI) e dei prodotti anticancro. Il laboratorio è stato realizzato seguendo i più moderni standard di costruzione e sostenibilità.

Negli ultimi anni, HAS ha ricevuto numerosi riconoscimenti prestigiosi. Dal 2021, l’azienda ha raggiunto e mantenuto la neutralità carbonica, frutto di un decennio di iniziative innovative e sostenibili intraprese da HAS, guidate dall’impegno a decarbonizzare le sue attività lungo tutta la catena del valore. L’azienda ha compensato le emissioni di CO2 residue attraverso l’acquisto di crediti certificati (Gold Standard riconosciuti), che supportano due progetti delle comunità svantaggiate dell’Etiopia.

HAS ha inoltre ottenuto la certificazione EcoVadis Gold Medal per il 2023 (terzo anno consecutivo), posizionando l'azienda nel primo 2% delle aziende più sostenibili al mondo. EcoVadis, fornitore riconosciuto a livello mondiale di valutazioni di sostenibilità aziendale, assegna la medaglia d'oro alle aziende che dimostrano prestazioni eccezionali in una serie di criteri di sostenibilità. Questo prestigioso riconoscimento evidenzia l'impegno costante di HAS per la responsabilità sociale d'impresa (CSR) e le pratiche commerciali sostenibili.

L’ingresso della quarta generazione della famiglia Braglia in HAS, rappresentata dai nipoti Gabriele Edoardo e Giacomo Braglia, che affiancano il fondatore e presidente Gabriele Pietro Braglia e il figlio, nonché membro del Consiglio di amministrazione, Riccardo Braglia, dimostra come i valori e le tradizioni familiari possano essere trasmessi con successo nel tempo, mantenendo sempre viva l’eredità della famiglia.

«Guardiamo al passato con orgoglio e gratitudine, vivendo il presente con la consapevolezza che HAS è diventata un leader importante nell’industria chimico-farmaceutica, una realtà mondiale in costante crescita. Il nostro settore è altamente competitivo ma nello spirito della nostra azienda siamo pronti ad affrontare con determinazione, fiducia e resilienza le sfide attuali e future», enfatizza Waldo Mossi, CEO di HAS Healthcare Advanced Synthesis.