Concorrenza virtuosa

La Legge federale contro la concorrenza sleale (LCSl) è uno strumento fondamentale del diritto svizzero per garantire un mercato equo e proteggere sia i consumatori, sia le imprese da pratiche ingannevoli e scorrette. Nel 2025, la LCSl ha subito un aggiornamento significativo per includere anche disposizioni legate alla sostenibilità, riflettendo così la crescente importanza delle pratiche commerciali responsabili e trasparenti. Questo aggiornamento rappresenta un passo cruciale per rafforzare la fiducia dei consumatori e garantire che la concorrenza avvenga su basi oneste e verificabili.
La LCSl, entrata in vigore nel 1988, ha l’obiettivo di proteggere il mercato da pratiche sleali che potrebbero svantaggiare i concorrenti o ingannare i consumatori. Le principali aree di intervento della legge comprendono la pubblicità ingannevole, le vendite abusive o aggressive, le pratiche fraudolente e il rispetto della trasparenza nelle relazioni commerciali. Con l’evolversi del mercato e l’aumento della consapevolezza ambientale e sociale, si è resa necessaria un’ulteriore modifica della legge per contrastare fenomeni sempre più diffusi come il greenwashing e il social washing.
Il greenwashing è una pratica ingannevole di aziende che dichiarano falsamente il loro impegno ambientale, senza prove reali o scientifiche. Molte aziende utilizzano il marketing per sembrare ecologiche, senza reali politiche di riduzione dell’impatto ambientale, come affermare di ridurre le emissioni di CO₂ senza mostrare come calcolano queste riduzioni.
Il social washing è l’esagerazione delle iniziative sociali per migliorare l’immagine aziendale, senza un impatto reale sulla società. Alcune imprese si proclamano difensori dei diritti umani e dell’inclusione, ma non intraprendono azioni concrete per migliorare le condizioni di lavoro o combattere le discriminazioni, promuovendo campagne che enfatizzano un impegno sociale non supportato da azioni tangibili.
Con l’aggiornamento del 2025, le aziende saranno obbligate a fornire prove verificabili per tutte le dichiarazioni di sostenibilità. Inoltre, la legge imporrà una maggiore chiarezza sull’origine delle materie prime, sui processi produttivi e sulle condizioni di lavoro lungo l’intera filiera. Questo garantirà non solo una maggiore tutela dei consumatori, ma anche una concorrenza più equa tra le imprese.
Le sanzioni per chi viola queste nuove disposizioni saranno severe e potrebbero includere multe significative, il ritiro dei prodotti dal mercato e danni reputazionali per le aziende coinvolte. Questo spingerà le imprese a rivedere le proprie strategie di comunicazione, adottando un approccio più trasparente e fondato su dati concreti, piuttosto che su campagne di marketing ingannevoli.
L’aggiornamento della LCSl avrà un impatto significativo sulle imprese. Le aziende che adottano realmente politiche sostenibili ne trarranno beneficio, poiché la legge proteggerà i loro sforzi e impedirà ai concorrenti di sfruttare affermazioni ingannevoli per ottenere un vantaggio sleale. Al contrario, le imprese che finora hanno utilizzato il greenwashing e il social washing per migliorare la propria immagine senza un reale impegno dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni per evitare sanzioni e danni reputazionali.
Questo aggiornamento si inserisce in un contesto normativo più ampio, in linea con le direttive europee che richiedono maggiore chiarezza nelle dichiarazioni ambientali e sociali delle imprese. Si tratta di un passo strategico che risponde alla crescente domanda di trasparenza da parte dei consumatori e delle istituzioni, rafforzando la fiducia nel mercato e promuovendo pratiche commerciali responsabili.
Oltre a garantire una concorrenza più equa, la revisione della LCSl favorisce un ambiente economico più sano e orientato al futuro. Le imprese che investono in una sostenibilità autentica potranno distinguersi e consolidare la loro posizione, mentre il mercato svizzero si allineerà agli standard internazionali in materia di etica e di responsabilità d’impresa. In un’epoca in cui i valori ambientali e sociali giocano un ruolo chiave nelle scelte d’acquisto, questa evoluzione normativa rappresenta un’opportunità per costruire un sistema economico più giusto, trasparente e sostenibile.