Novità

IKEA e quel cerchio per il clima

Il colosso svedese ha lanciato, in tutti i negozi della Svizzera e online, il Circular Hub: i clienti potranno acquistare prodotti pronti per una seconda vita e ricevere consigli per arredare in modo più sostenibile
© IKEA
Red. Online
06.07.2021 16:01

IKEA diventa un’impresa circolare. O, meglio, è sulla via per diventare un’impresa circolare. Da oggi, infatti, in tutti i negozi in Svizzera del colosso svedese e nell’online shop è possibile trovare il cosiddetto Circular Hub. «Nel Circular Hub – fa sapere l’azienda in una nota – i clienti e le clienti possono acquistare prodotti IKEA pronti per una seconda vita e ricevere inoltre servizi e consigli per arredare in modo più sostenibile. Così IKEA estende il ciclo di vita dei suoi prodotti, riduce gli imballaggi e i prodotti gettati e contribuisce a un uso sostenibile delle risorse».

Ma come funziona?

In realtà, è molto semplice. Ed è proprio IKEA a spiegarlo:

- Nel Circular Hub i/le clienti possono acquistare prodotti che sono già stati usati nei negozi come articoli da esposizione, prodotti leggermente danneggiati, modelli fuori produzione o anche mobili usati e ben conservati del servizio IKEA «Seconda Vita». Si tratta di mobili usati che vengono restituiti al negozio e quindi rivenduti.

- Il Circular Hub è disponibile da subito anche online: sul sito web di IKEA è possibile prenotare i prodotti cui viene data una seconda vita per poi ritirarli nel negozio prescelto.

- Inoltre nel Circular Hub i/le clienti ricevono consigli utili, ispirazioni e idee su come riparare o rinnovare i mobili.

Sulla via per diventare un’impresa circolare

«IKEA – conclude il comunicato – vuole abbandonare il modello di business lineare con l’obiettivo di diventare un’impresa circolare e a impatto positivo sul clima entro il 2030. Ciò significa progettare tutti i prodotti secondo i principi dell’economia circolare. In questo modo, entro il 2030, nei prodotti IKEA saranno utilizzati esclusivamente materiali rinnovabili o riciclati. I prodotti dovranno inoltre rimanere in circolo più a lungo, a traverso un’aumento della durata di utilizzo e il riciclo. In quest’ottica IKEA forma anche costantemente i suoi collaboratori sul tema dell’economia circolare».

«Lavoriamo sempre con l’obiettivo di offrire soluzioni più circolari e sostenibili» afferma Franziska Barmettler, Head of Sustainability di IKEA Svizzera. «IKEA continuerà a vendere prodotti nuovi, ma in futuro si rivolgerà anche a quelle persone che desiderano usare i mobili più a lungo, ripararli o darli ad altri».