Carburanti

Pieno di benzina, ecco dove conviene di più

Fino a 50 centesimi di differenza tra i prezzi alla pompa applicati dai gestori delle stazioni di servizio in tutto il Paese – Per la verde 95 ottani si va dagli 1,38 franchi a Samnaun agli 1,92 di Lungern – E in Ticino?
Con un occhio al borsellino e l’altro alla colonnina. © KEYSTONE
Generoso Chiaradonna
13.12.2022 06:00

Le differenze di prezzo per un litro di benzina o gasolio possono arrivare a sfiorare i 50 centesimi di franco. Tradotto in soldoni questo significa spendere fino 25 franchi in più o in meno - a seconda della prospettiva - per un pieno di carburante. E in tempi di livello dei prezzi tendenzialmente al rialzo, anche piccoli risparmi - soprattutto se reiterati a causa delle spese obbligatorie - possono contribuire a preservare un minimo il potere di acquisto. Come si dice? Ogni franco conta.

A fare i conti in tasca ai distributori di benzina e guidare gli automobilisti verso il risparmio ci ha pensato il Touring Club Svizzero (TCS) che lo scorso 27 novembre ha lanciato il comparatore dei prezzi dei carburanti a livello nazionale. Si tratta di una piattaforma online partecipativa (www.benzin.tcs.ch), nel senso che la banca dati è alimentata dagli stessi automobilisti che segnalano i prezzi delle diverse stazioni di servizio; li confermano oppure, se necessario, li correggono.

Ebbene, in sole due settimane la piattaforma del TCS ha raccolto un ampio sostegno popolare e i dati stanno a lì a dimostrarlo: oltre un milione di consultazioni del sito; più di 12 mila iscritti e oltre 2.500 dati aggiornati quotidianamente. Informazioni che riguardano la quasi totalità (il 90%) delle oltre 3.300 stazioni di servizio presenti in Svizzera. E presto il «radar» dei prezzi verrà integrato nell’app del TCS.

Le differenze di prezzo, come anticipato, arrivano fino a 48 centesimi per un litro di benzina senza piombo a 95 ottani (SP 95) e 47 centesimi per il diesel. Le cause? Imposte indirette (50% del prezzo); ubicazione geografica (campagna, città, zona di confine) e costi di gestione (affitti e salari).

Tutti a Magliaso

In Ticino i prezzi più bassi si registravano ieri nel Malcantone ai distributori ENI e Coop Pronto di Magliaso: 1,71 franchi per la SP 95; 1,81 franchi per la SP 98 e 1,99 franchi per il diesel. Leggermente più alti i prezzi minimi nel Sopraceneri dove ci volevano 1,75 franchi per la SP 95 all’AVIA di Bodio. Per il diesel si chiedevano 2,11 franchi sempre a Bodio, ma questa volta alla Tamoil. Il Mendrisiotto si conferma la regione leggermente più costosa per gli automobilisti: 1,77 franchi per un litro di SP 95; 1,95 per la SP 98 e 2,06 per il diesel. In questo caso bisognerebbe andare alla BP di Vacallo. Stiamo parlando sempre di prezzi minimi. Altre insegne hanno però prezzi più elevati per le tre tipologie di carburanti.

Nord delle Alpi moderato

Sono invece decisamente più bassi i prezzi al litro oltre San Gottardo e San Bernardino. In testa alla classifica troviamo le stazioni Migrol e Tamoil di Samnaun (Grigioni) con prezzi calmierati per ragioni storiche : 1,38 franchi per la SP 95; 1,49 per la 98 ottani e 1,52 franchi per il diesel. Si sale poco oltre 1,60 a Charmey (Friburgo) e 1,65 a Muttenz (Basilea Campagna). Questi prezzi sono stati rilevati in stazioni di servizio definite white label, ovvero non legate a nessuna compagnia petrolifera nota.

Il campionato europeo lo vince invece la Macedonia del Nord con il prezzo medio della benzina a 1,35 franchi, ma è decisamente fuori mano. In Italia, per rimanere più vicini a noi, il prezzo medio di SP 95, SP 98 e diesel - sempre stando alla banca dati del TCS - variava tra 1,80 e 2,02 franchi. Ma attenzione: bisogna rispettare la regola dei «tre 5», avvisa il TCS. Per sapere se risparmiare 5 centesimi per litro merita una deviazione, non bisogna allungare di oltre 5 chilometri il percorso per un pieno di almeno 50 litri.