Proseguono le difficoltà finanziarie del gruppo del lusso Kering

Proseguono le difficoltà finanziarie del gruppo del lusso Kering, che chiude il primo trimestre del 2025 con ricavi pari a 3,883 miliardi, in calo del 14% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il risultato è inferiore alle attese, con il consensus di Bloomberg che stimava ricavi a 4,09 miliardi.
Sull'andamento del gruppo continua a pesare l'andamento del marchio Gucci, che ha registrato ricavi a 1,571 miliardi, in calo del 25% su base comparabile e registrato forti flessioni nel retail diretto (-25%) e nel wholesale (-33%). Per il marchio il consensus era di 1,62 miliardi (-23,26%). Il trimestre ha visto la nomina dello stilista georgiano Demna Gvasalia a nuovo direttore artistico.
Le vendite dirette, sottolinea ancora il gruppo, che rappresentano il 73% del totale hanno registrato un calo del 16% a tassi comparabili. La performance in Asia-Pacifico (-25%) è in linea con quella del quarto trimestre 2024, mentre l'Europa occidentale (-13%), il Nord America (-13%) e il Giappone (-11%) hanno mostrato un rallentamento sequenziale rispetto all'ultimo trimestre 2024.
Le vendite indirette (wholesale e royalties, che rappresentano il 27% del totale) hanno registrato un calo del 9 per cento. Nel primo trimestre il gruppo ha ridotto il suo network di negozi diretti di 25 unità nette, portandolo a 1.788 unità.
Tra gli altri marchi, le vendite di Saint Laurent si sono attestate a 679 milioni di euro (-8% a tassi correnti e -9% a tassi comparabili), quelle di Bottega Veneta a 405 milioni, in crescita rispetto al primo trimestre 2024 (+4% a tassi correnti e comparabili).
Le vendite delle altre maison si attestano a 733 milioni di euro nel primo trimestre (-11% a tassi correnti e comparabili). Balenciaga ha registrato «solide performance» nella categoria della pelletteria, in un contesto generale di basso traffico nei negozi. Le vendite di McQueen hanno registrato un calo. Brioni ha confermato la sua traiettoria di crescita, in particolare a doppia cifra nei negozi di proprietà, trainata da Nord America ed Europa occidentale.
Le maison di gioielleria proseguono il percorso di sviluppo: Boucheron ha registrato un buon trimestre; Pomellato ha realizzato un trimestre eccellente trainato dalle novità della linea Nudo; Qeelin ha archiviato un trimestre di crescita «eccezionale».
Le vendite di Kering Eyewear, infine, hanno raggiunto i 476 milioni di euro, in crescita del 2% a tassi comparabili, trainate dalla performance dell'Europa.