Piazza Finanziaria

Ritorna repeople network l'evento per l'immobiliare

La manifestazione è giunta alla decima edizione e ora ha analoghi eventi a Monte Carlo, Zugo e dal prossimo maggio anche a Ginevra
© Repeople
Generoso Chiaradonna
17.09.2024 20:30

Dieci anni fa nasceva come BIT, Borsa immobiliare ticinese. Dal 2023 è diventato repeople e oggi - per l’edizione numero 10 - ha aggiunto a repeople il sostantivo network per sottolineare la natura di rete tra persone dell’evento luganese dedicato al mondo del immobiliare o, per usare un altro anglismo, del real estate.

L’edizione 2024 si svolgerà a Lugano in due serate il 25 e 26 settembre presso il Palazzo dei Congressi a partire dalle 16.30. Sono attese più di 1.400 persone oltre a 56 aziende attive nell’ambito immobiliare e in quello degli investimenti alternativi.

«Repeople network Lugano - spiega Paolo Caspani, ideatore dell’evento e CEO - è un forum di condivisione, approfondimenti e incontri. Accoglierà i professionisti del settore che potranno confrontarsi e ampliare la propria rete di contatti».

Sono previste anche sei conferenze tematiche che si concentreranno, tra le altre cose, su temi legati all’innovazione e alla sostenibilità ambientale. Tra i partner istituzionali ci sono la Cassa pensioni di Lugano e la società Gestioni immobiliari per istituzionali (GI). Quest’ultima è una partecipata al 100% della Cassa pensioni di Lugano e si occupa anche di valorizzare il patrimonio immobiliare in chiave anche di risanamento ambientale, paesaggistico e anche sociale, secondo quanto detto dal CEO di GI Fabio Casati.

Roberto Badaracco, vicesindaco della Città di Lugano, si è detto contento dell’evento che attira molte persone e che è comunque attento a quello che accade nel mondo.

Altro sponsor di peso di repeople network è UBS Ticino. Marzio Grassi, Head Corporate & Real Estate di UBS Ticino ha ricordato gli esordi della BIT - ora repeople - e lo sviluppo che nel corso degli anni ha avuto. Ancora Paolo Caspani: «Siamo cresciuti gemmando eventi analoghi, con la stessa formula luganese e sempre nel real estate a Monte Carlo, nel Principato di Monaco; a Zugo (il prossimo 21 novembre la seconda edizione) e nella primavera del prossimo anno inaugurerà anche repeople network Ginevra. «Stiamo sondando anche l’ipotesi di Sankt Moritz», anticipa Caspani.

Quest’anno oltre ai partner storici come Swisscom Business Ticino (Carlo Hildenbrand) e Fahrländer Partner (Mattia Farei-Campagna), si è aggiunto Architecture and Product Design Pininfarina SpA di Torino. Alla conferenza stampa era presente il suo senior vice president Giovanni De Niederhäusern.