Tesla in Europa per produrre batterie all’avanguardia

Il costruttore americano di auto elettriche Tesla ha in programma di produrre batterie con una nuova tecnologia nella fabbrica che sta costruendo in Germania, secondo quanto riferito da circoli ben informati vicino all’azienda mercoledì sera.
Nel suo primo stabilimento in Europa, a Grünheide, vicino a Berlino, Tesla produrrà unità di potenza superiori alla media. Tesla ha celebrato il «Battery Day» a Fremont, in Usa, a settembre, dove questo piano era già stato suggerito.
Batterie più efficienti e a basso costo sono un prerequisito per l’affermazione della mobilità elettrica nel mercato dei consumatori. Nel «Battery Day», il numero uno di Tesla, Elon Musk, ha parlato delle innovazioni nella tecnologia delle batterie, ma prima ha usato Twitter per smorzare le speranze di un progresso immediato.
Il 12 novembre 2019, Musk ha annunciato a Berlino che la fabbrica europea sarà costruita vicino alla capitale tedesca. Diverse regioni tedesche avevano già fatto domanda per ospitare la fabbrica.
I lavori di costruzione a Grünheide procedono rapidamente, anche se la fabbrica di Tesla sta avanzando con i permessi provvisori, in quanto è in attesa del permesso definitivo dell’Agenzia per l’ambiente del Brandeburgo.
L’autorità ambientale del Land dove sorgerà lo stabilimento di Tesla ha recentemente dato l’autorizzazione preliminare per la costruzione delle strutture di sostegno del tetto e dei muri esterni nelle aree della fonderia e della pressa. L’autorizzazione per la costruzione del reparto verniciatura è ancora in sospeso.
Tuttavia, il produttore di auto elettriche si attiene ai suoi piani. Tesla vuole produrre le sue auto a Gruenheide a partire dal luglio 2021. Nella prima fase, prevede di costruire 500’000 veicoli all’anno e di assumere circa 12’000 dipendenti.
I conservatori e gli abitanti dell’area circostante hanno criticato il progetto e hanno sollevato, tra le altre questioni, la possibilità di problemi futuri con l’acqua potabile. Tesla ha ridotto i piani per il consumo pianificato d’acqua a seguito delle critiche. L’Agenzia per l’ambiente del Brandeburgo sta ancora valutando i rapporti critici del progetto.