Mercati

UBS non è più la banca di maggiore valore in Europa

Le turbolenze in Borsa delle ultime due settimane hanno colpito più duramente la banca elvetica di altre - Sul trono ora siede la spagnola Santander
Dal 2 aprile scorso il prezzo del titolo UBS quotato alla Borsa di Zurigo ha ceduto circa il 14%. © CdT/Gabriele Putzu
Red. Economia
19.04.2025 06:00

UBS non è più la banca di maggior valore, in termini di capitalizzazione di mercato, in Europa. Le turbolenze sui mercati finanziari scatenatesi dopo l’annuncio dei «dazi reciproci» da parte di Donald Trump hanno colpito la banca svizzera più duramente delle altre: dal 2 aprile, alla Borsa di Zurigo le azioni di UBS sono crollate di circa il 14%. Nello stesso periodo, le azioni dell'istituto di credito spagnolo quotate alle Bolsa de Madrid sono scese «solo» del 6,5% circa.

Alla chiusura delle contrattazioni di giovedì, la capitalizzazione di mercato di Santander era di circa 91,1 miliardi di euro. UBS, in confronto, il cui titolo ha chiuso la settimana a quota 22,99 franchi, aveva una capitalizzazione di mercato di circa 85,7 miliardi di euro. A metà febbraio, questa cifra era ancora vicina ai 120 miliardi.

Seguono nella classifica la francese BNP Paribas (81 miliardi di euro) e l'italiana UniCredit (78,2 miliardi). HSBC rimane la banca di maggior valore in Europa, compreso il Regno Unito, con una capitalizzazione di mercato di 139,4 miliardi di sterline (162,6 miliardi di euro).

Secondo gli analisti, il fatto che il prezzo delle azioni di UBS abbia avuto un andamento significativamente peggiore rispetto a quello di altri concorrenti europei ha diverse ragioni. «UBS è molto più dipendente dal mercato statunitense rispetto ad altre banche europee», ha dichiarato al «Financial Times» (FT) l'analista di Morningstar Johann Scholtz. Circa un terzo degli utili di UBS proviene dagli Stati Uniti.

«UBS è molto dipendente dal mercato, più della media delle banche europee», ha sottolineato, sempre al FT, Andreas Venditti di Vontobel. «Inoltre, è più diversificata a livello globale rispetto ai suoi concorrenti, il che non aiuta in un clima di de-globalizzazione e di tensioni geopolitiche».

Inoltre, il «dibattito normativo in corso» in Svizzera è la ragione principale della recente sottoperformance di UBS rispetto ai suoi rivali europei e americani, ha aggiunto Venditti.