Valcambi celebra i dieci anni di collaborazione con Fairtrade

«Celebrare la ricorrenza di dieci anni di attività di lavorazione dell’oro equo e solidale, grazie alla licenza ottenuta da Fairtrade nel 2014, certifica la lungimiranza della strategia di Valcambi che persegue nella propria attività industriale le migliori pratiche sociali, etiche e solidali» afferma Simone Knobloch, COO di Valcambi, nella ricorrenza del 10. anniversario della collaborazione con Fairtrade.
Valcambi ha salutato fin da subito con entusiasmo l’iniziativa di Fairtrade e l’ha fatta propria per sostenere l'estrazione e l'approvvigionamento responsabile dell'oro, con un'attenzione particolare all'attività mineraria artigianale e su piccola scala.
L'oro equosolidale proviene da 13 organizzazioni minerarie certificate del Perù meridionale, una delle zone di estrazione aurifera più importanti al mondo. Qui esistono numerose piccole realtà artigianali la cui attività richiede molta manodopera. Il lavoro è talvolta pericoloso e può essere anche soggetto a pratiche illegali, criminose e che possono inquinare l’ambiente. Le condizioni di produzione e commercio equo e solidale sono quindi estremamente importanti per queste miniere.
Grazie alla certificazione Fairtrade le piccole miniere artigianali godono di un accesso al commercio internazionale a condizioni migliori e Valcambi è, da 10 anni, tra le raffinerie che si approvvigionano di oro equo e solidale.