False notizie per i viaggiatori: la storia del Telepass tenuto in mano

Nelle ultime settimane si è diffusa sui social network una falsa notizia che riguarda Telepass, società italiana che dà il nome al famoso dispositivo per il pagamento automatico del pedaggio autostradale. I guidatori che aderiscono al servizio non devono fermarsi al casello e l’addebito avviene sul conto corrente associato al dispositivo.
Stando a quanto riportato da alcuni siti, posizionare il Telepass all’interno del cruscotto dell’auto o tenerlo in mano causerebbe il pagamento doppio del pedaggio o l’apertura delle sbarre delle corsie accanto a quella dove si trova il veicolo. La redazione di Facta news ha contattato l’azienda, che ha smentito la notizia e spiegato come funziona il servizio. Vediamoci più chiaro.
La smentita
Marco Micheli, direttore delle relazioni esterne e della comunicazione strategica dell’azienda, ha spiegato a Facta news che «lo scambio di informazioni al casello avviene tramite onde radio a corto raggio e questa informazione smentisce il fatto che, se tenuto in mano o posizionato nella parte inferiore del parabrezza, [il Telepass ndr] potrebbe far aprire i caselli vicini a quello in cui si trova il cliente con il dispositivo e addebitargli un doppio o triplo pedaggio». La tipologia di onde utilizzata dal Telepass non permette, infatti, la trasmissione a una tale distanza.
Micheli ha anche spiegato che, se mai dovesse succedere che il Telepass funzionasse male e aprisse le sbarre dei caselli accanto, lasciando chiusa l’apertura della corsia in cui si trova il cliente, il pedaggio non verrebbe comunque addebitato più di una volta.
Questo perché «nel caso in cui non si apra la sbarra del casello, il cliente dovrebbe contattare immediatamente l’assistenza di Telepass tramite la colonnina apposita. In quel caso l’assistenza legge la targa tramite le telecamere poste al casello e gestisce il pagamento nel modo corretto, evitando addebiti in più».
Come installare correttamente il Telepass
Quando un viaggiatore sottoscrive un contratto con Telepass riceve il dispositivo e le istruzioni per un corretto utilizzo.
Come riportato dall’azienda, la collocazione migliore è «nella parte superiore e centrale del parabrezza, dietro lo specchietto retrovisore». Nel caso in cui i mezzi di trasporto su cui viene installato avessero dei parabrezza schermati, «l'apparato deve essere collocato nella zona indicata dalle istruzioni del veicolo (normalmente un’area scura puntinata dietro lo specchietto)».
Quando potrebbe esserci un doppio addebito
Telepass invita a non utilizzare più di un dispositivo all’interno dello stesso veicolo perché, in questo caso, potrebbero insorgere delle interferenze e il «doppio addebito delle transazioni effettuate».
Se, ad esempio, due dispositivi Telepass attivi sono presenti nella stessa auto, al momento del passaggio da un casello potrebbe avvenire un addebito su entrambi.
Vuoi inviarci una segnalazione? Scrivici all'indirizzo e-mail [email protected] o al numero WhatsApp 079 596 64 11, analizzeremo le notizie inviate dai lettori e contribuiremo insieme ad un’informazione di qualità.