Italia

Funerali di Stato e lutto nazionale per Napolitano

«È stato sempre fedele interprete della Costituzione», è stato l'omaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella – Domenica la camera ardente, martedì le esequie
© KEYSTONE (EPA/MASSIMO PERCOSSI )
Ats
23.09.2023 08:27

Il sottosegretario di stato italiano Alfredo Mantovano ha disposto che per il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano si celebrino le esequie di Stato. Non sarà così necessario convocare un consiglio dei ministri straordinario, ha fatto sapere. Il giorno delle celebrazioni delle esequie di Stato – martedì prossimo alla Camera con una cerimonia laica – sarà dichiarato lutto nazionale.

Napolitano è morto a 98 anni. È stato il primo presidente della Repubblica eletto due volte, nel 2006 e nel 2013. L'unico ex comunista diventato capo dello Stato. L'ultimo protagonista del PCI di Togliatti, esponete «migliorista» e «ministro degli esteri» del partito, guidò nel 1978 la prima missione del PCI negli Stati Uniti.

«È stato sempre fedele interprete della Costituzione», è stato l'omaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La premier Giorgia Meloni ha espresso il cordoglio del Foverno. Il Papa ne ha sottolineato la continua ricerca del bene comune.

La camera ardente di Giorgio Napolitano sarà aperta domani alle 10 alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del presidente del Senato, Ignazio La Russa. Dalle 11 l'accesso sarà aperto a tutti fino alle 18 e poi dalle 10 alle 16 di lunedì.